La Madonna di Fatima pellegrina nella Comunità Parrocchiale di San Carlo
Abbiategrasso 18 maggio 2014
Cronaca della giornata
L’arrivo della Madonna di Fatima pellegrina è stato ampiamente divulgato dalla Comunità Pastorale San Carlo di Abbiategrasso.
La comunità ha risposto partecipando numerosa all’evento distribuendosi dal ponte di Vermezzo su tutta l’alzaia del Naviglio Grande sino a Castelletto, prima tappa del percorso.
Il simulacro è stato imbarcato sul Naviglio nella Parrocchia d’origine di don Gianluca a Trezzano. Molti già aspettavano la statua alle ore 16 in prossimità del ponte di Vermezzo per accompagnarla a piedi verso Castelletto, ma i tempi non sono stati propriamente rispettati. Infatti solo alle 16,35 si poteva scorgere verso il ponte di Gaggiano la sagoma di una piccola imbarcazione che si avvicinava lentamente verso Abbiategrasso.
Nell’attesa il parroco di Vermezzo recitava il Santo Rosario con i fedeli raccolti sotto il ponte dove transitava verso le 17.
I fedeli qui si aspettavano che rallentasse la corsa per accompagnarla a piedi verso la sua destinazione, ma il piccolo natante ha proseguito il suo cammino a velocità sostenuta, visto il ritardo.
Per questo motivo, chi aveva raggiunto il ponte in bicicletta è riuscito ad accompagnare la Madonna sino a Castelletto pedalando celermente.
Alle 17,20 è giunta a Castelletto accolta dal clero, dai fedeli, da una moltitudine di curiosi e dalle alte autorità istituzionali abbiatensi e organi di rappresentanza vari con gonfaloni, bandiere ecc.
Dopo le cerimonie di accoglienza, discorsi, canti e musica prodotta dalla banda Cornamuse e Voci della tradizione Bergamasca, è iniziata la processione verso il campetto della comunità dove è stato allestito un altare sopraelevato per consentire a tutti di assistere alla Santa Messa.
Nel tragitto, la processione ordinata, ha coperto una breve distanza per le piccole strade variamente addobbate dai volenterosi parrocchiani che hanno anche allestito per l’occasione un bellissimo arco dedicato a Maria decorato con nastri e fiori dai colori mariani, bianco e azzurro.
Con breve ritardo, alle 18,05 è iniziata la Santa Messa celebrata da monsignor Paolo Masperi e concelebrata dai preti presenti nell’abbiatense. L’omelia è stata tenuta da don Vittorio De Paoli responsabile del Movimento Apostolato di Fatima.
Verso le 19,10 si è concluso il rito con la processione verso la chiesa dedicata a S. Antonio abate dove la statua rimarrà per un paio di giorni, prima di raggiungere la destinazione del Sacro Cuore e di Santa Maria.
Anche la comunità del Sacro Cuore si sta preparando all’incontro con Maria con un programma intenso di celebrazioni e presenze.
La nostra aspettativa è che questo evento sia un momento di fede vera e di devozione sentita.