Archivio Anno 2012
don Gianluca, don Paolo, don Angelo e le Suore
augurano a tutta la comunità parrocchiale
un Sereno e Prospero Anno Nuovo
È iniziata la votazione on-line dei presepi in concorso,
si può fare da qui:
[button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/vita-di-comunita/concorsi/2012-2/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Per vedere e votare i Presepi in Concorso – 2012[/button]
Discorso per la giornata mondiale della Pace 2013
Intervento del Santo Padre Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace
[button url=”http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20121208_xlvi-world-day-peace_it.html” id=”my_button_id” type=”highlight”]Discorso per la giornata mondiale della Pace 2013[/button]
don Gianluca, don Paolo, don Angelo e le Suore
augurano a tutta la comunità parrocchiale
Buon Natale
Concorso Presepi 2012
[button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/vita-di-comunita/concorsi/il-presepe-piu-bello-2012-3a-edizione/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Iscrizione Concorso Presepe più Bello 2012[/button] [button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/vita-di-comunita/concorsi/2012-2/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Per vedere i Presepi in Concorso – 2012[/button]
Crea il tuo Presepe on-line
[button url=”http://sacrocuore.eu/a_presepio/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Crea il tuo presepe on-line[/button]
Una proposta per l’Avvento
Catechesi qualificata sul tema della fede. Una occasione di autoformazione per chi non può partecipare a momenti comunitari.
Padre Barbieri, studioso di Bibbia, ha intrapreso una collaborazione con la radio vaticana e il secondo venerdì del mese tiene una breve rubrica (22 minuti circa) dove parla della fede.
L’intervento ha la forma dell’intervista e prende spunto dalla lettura della storia di Abramo in Genesi.
È possibile riascoltare in rete il primo incontro seguendo questo link:
[button url=”http://it.radiovaticana.va/orc/articolo.asp?c=647515″ id=”my_button_id” type=”highlight”]Ascoltiamo da qui l’intervento[/button]
Sesta settimana di Avvento – Tempo di Natale
Accendiamo la sesta candela della corona dell’Avvento
Questa sesta fiamma illumini il nostro cammino verso il Natale ormai vicino! Dona a noi, Padre buono, la semplicità di Maria. la sua attenzione e premura verso gli altri, la sua fiducia nella tua parola e la sua prontezza a darti una risposta.
Con Maria e come Maria, vogliamo preparare una casa semplice ma accogliente per il tuo figlio Gesù che nasce per noi. Vieni Signore Gesù. Tu sei la Luce del mondo.
Costruiamo il Presepe
Prepariamo il presepe insieme, facciamo rivivere nei nostri cuori, nelle nostre famiglie la nascita di Gesù. Costruiamo il nostro piccolo presepe in queste settimane di Avvento.
In allegato la sesta parte.
… perché hai trovato grazia…
Domenica 21 dicembre – Novena di Natale – Domenica dell’Incarnazione o della Divina Maternità della beata Vergine Maria
Dal Vangelo: Luca 1,38.
Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”.
Versetto per la preghiera personale:
L’anima mia magnifica il Signore.
Pregare insieme a tavola
Signore Gesù, la parola del Vangelo ci fa contemplare Maria. Ti chiediamo che l’esempio e l’intercessione di questa Madre ci guidino ad accoglierti ogni giorno nella fede, per averti sempre nel cuore e orientare a te tutta la nostra vita. Tu che vivi e regni per tutti i secoli dei secoli.
Vieni, Signore a salvarci.
Quinta settimana di Avvento
Accendiamo la quinta candela della corona dell’Avvento
Questa quinta fiamma illumini il nostro cammino verso il Natale ormai vicino! È la fiamma della fiducia in te e nel progetto che hai su di noi. Ma è anche la fiamma del desiderio di fare la Tua nella vita di tutti i giorni.
Vieni Signore Gesù. Tu sei la Luce del mondo.
Costruiamo il Presepe
Prepariamo il presepe insieme, facciamo rivivere nei nostri cuori, nelle nostre famiglie la nascita di Gesù. Costruiamo il nostro piccolo presepe in queste settimane di Avvento.
Il precursore
Dal Vangelo: Giovanni 1,23.
Io sono voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia.
Versetto per la preghiera personale:
Vieni, Signore a salvarci.
Pregare insieme a tavola
Signore Gesù, è più vicino il giorno del tuo Natale! Aiutaci a prepararlo raddrizzando i pensieri del nostro cuore e spianando le alture della nostra superbia che ci impedisce di fare comunione con i fratelli. Tu sei il nostro Salvatore e vivi e regni per tutti i secoli dei secoli.
Vieni, Signore a salvarci.
Quarta settimana di Avvento
Accendiamo la quarta candela della corona dell’Avvento
Questa quarta fiamma illumini il nostro cammino verso il Natale! È la fiamma della compassione verso tutti quelli che soffrono, è la strada della solidarietà verso quelli che mancano del necessario: del cibo e del lavoro, di una casa, della scuola e delle medicine. Tu sei venuto povero tra i poveri e noi vogliamo mostrarci generosi con chi è nella miseria e nel bisogno. Vieni Signore Gesù. Tu sei la Luce del mondo.
Costruiamo il Presepe
Prepariamo il presepe insieme, facciamo rivivere nei nostri cuori, nelle nostre famiglie la nascita di Gesù. Costruiamo il nostro piccolo presepe in queste settimane di Avvento.
L’ingresso del Messia
Dal Vangelo: Marco 11,3.
E se qualcuno vi dirà: Perché fate questo?, rispondete: Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito.
Versetto per la preghiera personale:
Vieni, Signore, re di giustizia e di pace.
Pregare insieme a tavola
Signore Gesù, il nostro stare insieme, oggi, intorno a questa mensa, ci fa sperimentare un po’ il “ristoro” che tu prometti a coloro che “vengono a te”. Aiutaci ad aprire il nostro cuore ai fratelli per avere sempre il cuore colmo di gioia. Tu sei il nostro Salvatore e vivi e regni nei secoli dei secoli.
Vieni, Signore a salvarci.
Terza settimana di Avvento
Accendiamo la terza candela della corona dell’Avvento
Questa terza fiamma illumini il nostro cammino verso il Natale! È la fiamma della gioia che offro e che ricevo: la gioia che vedo fiorire nel sorriso di un amico, nel volto di un anziano, nelle parole di un nuovo arrivato. È la gioia che ricevo da chi mi accoglie, mi aiuta e mi perdona. Vieni Signore Gesù. Tu sei la Luce del mondo.
Costruiamo il Presepe
Prepariamo il presepe insieme, facciamo rivivere nei nostri cuori, nelle nostre famiglie la nascita di Gesù. Costruiamo il nostro piccolo presepe in queste settimane di Avvento.
Le profezie adempiute
Dal Vangelo: Giovanni 5,36.
Le opere che io sto facendo testimoniano che il Padre mi ha mandato.
Versetto per la preghiera personale:
Vieni, Signore a salvarci.
Pregare insieme a tavola
Signore Gesù, aiutaci a non scandalizzarci di te e a seguirti nella strada della condivisione e del servizio. Benedici la mensa che oggi ci dai la gioia di condividere. Rendici attenti ai fratelli e desiderosi di stare con te. Tu, che vivi e regno nei secoli dei secoli.
Vieni, Signore a salvarci.
Seconda settimana di Avvento
Accendiamo la seconda candela della corona dell’Avvento
Questa seconda fiamma illumini il nostro cammino verso il Natale! È la fiamma del nostro impegno a volgere lo sguardo verso Gesù, a togliere dalla nostra strada tutto ciò che ci impedisce di lasciarci trasformare il cuore da lui, per poi seguirlo e portare nel mondo i frutti della giustizia, della pace e della mitezza.
Vieni Signore Gesù. Tu sei la Luce del mondo.
Costruiamo il Presepe
Prepariamo il presepe insieme, facciamo rivivere nei nostri cuori, nelle nostre famiglie la nascita di Gesù. Costruiamo il nostro piccolo presepe in queste settimane di Avvento.
I figli del Regno
Dal Vangelo: Matteo 3,1.
In quei giorni comparve Giovanni il Battista a predicare nel deserto della Giudea, dicendo: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!”.
Versetto per la preghiera personale:
Vieni, Signore, re di giustizia e di pace.
Pregare insieme a tavola
Signore Gesù, sentiamo più vicino il giorno del tuo Natale! Aiutaci a prepararlo raddrizzando i pensieri del nostro cuore e spianando le alture della nostra superbia che ci impedisce di fare comunione con i fratelli. Tu sei il nostro Salvatore e vivi e regni per tutti i secoli dei secoli.
Vieni, Signore, re di giustizia e di pace.
Prima settimana di Avvento
Quest’anno vogliamo percorrere insieme il cammino di Avvento. Cammino che ci condurrà alle Feste del Natale.
L’Avvento è il tempo che prepara la celebrazione di uno dei fatti più importanti della storia: l’Incarnazione!
Il Dio che ha creato l’universo, l’onnipotente, l’altissimo, ci vuole talmente bene da diventare piccolo, povero, uomo… Uno come noi.
Non è il Dio lontano, ma il Dio con noi!
La proposta che facciamo è un aiuto per vivere il ‘tempo forte’ liturgico di Avvento in maniera coinvolgente per le famiglie e tutti i parrocchiani, piccoli e grandi.
Prima settimana di Avvento
Accendiamo la prima candela della corona dell’Avvento
Questa prima fiamma illumini il nostro cammino verso il Natale! È la fiamma dell’attesa, del desiderio di incontrarti, di parlarti, dell’essere attenti e pronti per la Tua venuta.
Vieni Signore Gesù. Tu sei la Luce del mondo.
Costruiamo il Presepe
Prepariamo il presepe insieme, facciamo rivivere nei nostri cuori, nelle nostre famiglie la nascita di Gesù. Costruiamo il nostro piccolo presepe in queste settimane di Avvento.
Dal Vangelo: Marco 13,5-6.
Guardate che nessuno vi inganni; molti verranno nel mio nome dicendo: Io sono il Cristo, e trarranno molti in inganno.
Versetto per la preghiera personale:
Vieni, Signore, re di giustizia e di pace.
Pregare insieme a tavola
Signore Gesù, tu ci inviti ad aspettarti con trepidazione. Benedici la nostra famiglia radunata attorno a questa mensa. E perché essa possa essere l’anticipazione del tuo convito celeste, rendici capaci di metterci al servizio gli uni degli altri. Tu sei il nostro Salvatore e vivi e regni nei secoli dei secoli.
Vieni, Signore, re di giustizia e di pace.
Coppie di fatto
Monsignor Paolo Masperi, prevosto di Santa Maria Nuova e parroco della comunità pastorale di San Carlo, non nasconde la propria amarezza per l’approvazione, da parte del Consiglio comunale, della mozione che ad Abbiategrasso apre le porte al Registro delle unioni civili. Ma non si sottrae a commentare il provvedimento assunto giovedì della scorsa settimana anche grazie al voto favorevole di un buon numero di cattolici.
«Intanto, premetto che per chi è interessato metterò a disposizione un approfondimento redatto da un esperto di morale: tra qualche giorno chiunque lo potrà ritirare in basilica – esordisce – Il problema che ha coinvolto l’amministrazione comunale abbiatense è delicato e impone una riflessione su argomenti in cui la sensibilità etica è fondamentale.
Per la sociologia, le unioni di fatto indicano un tipo di convivenza coniugale non regolata dal diritto matrimoniale, che osserva tre condizioni concomitanti: la coabitazione, l’intimità sessuale, una tendenziale stabilità. Dietro questa definizione, però, stanno una serie di situazioni diverse».
[button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/coppie-di-fatto/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Contiua la lettura qui…[/button]
Nuovi orari Sante Messe
CHIESA DEL SACRO CUORE
ORARI S. MESSE
Domenica
S.Messe h.9.00 – h.10.30 – h.18.00
Lunedì, Martedì, Mercoledì,Giovedì S. Messa h. 18.00
Venerdì
Adorazione h.20 S. Messa h.21.00
Sabato
S.Messa h.18.00 (prefestiva)
Nuovi orari delle S.Messe
festivi invernali
della comunità S. Carlo in vigore
dal 18 novembre 2012
SAN GAETANO
Sabato ore 17.00 Domenica ore 9.30
SANTA MARIA
Sabato ore 18.00 Domenica ore 8.30
ore 10.00 ore 11.30 ore 18.00
SACRO CUORE
Sabato ore 18.00 Domenica ore 9.00
ore 10.30 ore 18.00
SANT’ANTONIO
Sabato ore 17.30 Domenica ore 8.00
ore 10.30
45ª edizione della Campanella d’Oro
Sono aperte le iscrizioni per la 45ª edizione della Campanella d’Oro. Quest’anno come lo scorso si potranno iscrivere 24 canzoni.
Dieci saranno cantate dai gruppi e quattordici da solisti, coppie o piccoli gruppi.
Sarà importante essere tempestivi perché una volta raggiunto il numero previsto di iscritti non verranno accettate altre canzoni.
Il modulo di iscrizione lo puoi trovare direttamente sul sito oppure nelle segreterie degli oratori.
Le iscrizioni verranno raccolte nelle segreterie dell’Oratorio San Gaetano e di S. Cuore oppure presso la Boutique Maria Oggioni di Corso Italia (entro il 30 novembre 2012).
Sia per i solisti che per i gruppi è possibile affidarsi al complesso per avere aiuti nella scelta della canzone.
Per maggiori informazioni chiedere agli aiuto catechisti.
Clicca qui per il modulo: Iscrizione Campanella D’oro.
Santa Cresima 2012
Santa Cresima presieduta dal Vescovo Mons. Mario Delpini concelebrata da mons. Paolo Masperi e don Angelo Portaluppi.
Alcune istantanee della celebrazione.

[button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/media-gallery/2012-2/2012-santa-cresima-4-novembre/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Altre foto qui[/button]
Calo dei matrimoni
“Calo dei matrimoni” certamente è un dato oggettivo e statisticamente documentabile.
Le ragioni o le cause di questa realtà che siamo chiamati a riconoscere e ad assumere come dato del nostro periodo no è però soggetta ad immediato giudizio di carattere etico morale quanto più di forse di maggiore interesse socio culturale.
La famiglia che […]
[button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/riflessioni-su-calo-dei-matrimoni/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Continua la lettura qui[/button]
Costruzione degli spogliatoi
Vi ricordate questa foto scattata solo qualche settimane fa?
Bene, ora siamo a questo punto dei lavori. C’è ancora il cantiere e mancano i vari allacciamenti e le finiture del caso, ma possiamo dire che ci troviamo in dirittura d’arrivo. Qualche settimana ancora e poi il tutto sarà completato.
Vi ricordiamo di leggere anche più in basso in questa pagina a proposito del “prestito cortese” e “delle donazioni” che speriamo non manchino per completare il pagamento di questa opera che rimane a servizio dei parrocchiani, ma non solo…
Castagnata
Ricordiamo il Cardinale Martini
È stato chiamato alla “Casa del Padre” il Cardinale Carlo Maria Martini.
La parrocchia lo ricorda unita nella preghiera.
Il giorno 16 ottobre alle 20,45 all’Abbazia di Morimondo si terrà un incontro commemorativo con la testimonianza di Padre Damiano che ha seguito il cardinale in questi ultimi anni.
Omelia del Cardinale C. M. Martini
(15 febbraio 1927 – 31 agosto 2012)
Omelia tenuta durante la Concelebrazione Eucaristica nella Parrocchia del Sacro Cuore a conclusione della visita pastorale fatta nella prima decade di novembre 1998 dal Vicario Episcopale Mons. Giuseppe Longhi
Sia lodato Gesù Cristo!
Carissimi parrocchiani del Sacro Cuore di Abbiategrasso, sono lieto di essere in mezzo a voi ancora una volta per pregare con voi e per voi, per mettermi con voi in ascolto della Parola di Dio, per riflettere con voi sul cammino della vostra parrocchia.
Mi ricordo bene le visite precedenti. Ricordo la prima visita con il carissimo Don Eugenio che tanto ha lavorato e sofferto per questa parrocchia.
Ricordo la seconda visita pastorale, prima della serie delle visite pastorali a questa parrocchia.
Saluto oggi cordialmente in questa terza visita ciascuno di voi presenti: i più piccoli nei primi banchi, i ragazzi, gli adolescenti, i giovani, gli adulti, gli anziani; rivolgo un particolare saluto ai malati ed ai sofferenti. E un saluto particolarissimo, affettuoso e riconoscente al carissimo Don Angelo, vostro zelante e fervente pastore, che ringrazio di cuore per le parole con cui mi ha accolto e per lo zelo con cui regge questa parrocchia, parrocchia giovane, che esiste solo da qualche decennio, che sta percorrendo un cammino arduo e coraggioso, cammino di catechesi, di impegno cristiano, caritativo e liturgico.
[button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/omelia-del-cardinale-c-m-martini/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Omelia Carlo maria Martini[/button]
Vuoi aiutare la parrocchia a sostenere
le spese per la costruzione degli spogliatoi?
Allora leggi le proposte in questa pagina.
La parrocchia decide di vendere questa scrivania avuta in dono per finanziare il progetto spogliatoi. Offerta minima Euro 700. Si tratta di un pezzo nuovo realizzato con legni antichi, noce massello. È possibile visionarla presso la parrocchia stessa.
Le offerte devono essere fatte direttamente a don Gianluca che è l’unico incaricato a valutarle (clicca sulle immagini per vederle ingrandite).
Costruzione degli spogliatoi
Subito dopo la fine dell’oratorio estivo sono iniziati i lavori per la costruzione degli spogliatoi del campo sportivo del Sacro Cuore.
L’impegno economico che la parrocchia si appresta a sostenere è oneroso (circa 100 mila €) ed anche in questa occasione la parrocchia chiede a chi può e vuole di collaborare.
La parrocchia lancia l’iniziativa “Prestito cortese”, forma di prestito senza interessi con impegno alla restituzione.
Chi vuol saperne di più chieda direttamente a Don Gianluca che è l’unico incaricato a ritirare i contributi.
Nessun altro è autorizzato dalla parrocchia per chiedere soldi a questo scopo.
Come si può vedere a lato del campo sportivo dell’oratorio la realizzazione delle fondamenta degli spogliatoi è quasi completata così come anche la struttura prefabbricata che dovrà essere collocata sopra.
L’immagine sopra e il sottostante manifesto mostra chiaramente lo stato dei lavori.
Ora occorre uno sforzo per completare l’opera anche dal lato finanziario. Naturalmente sono bene accette anche le donazioni.
Festa dell’Oratorio – 23 settembre
Come è avvenuto settimana scorsa la Festa dell’oratorio è iniziata con la celebrazione della Santa Messa nel giardino dell’oratorio.
La partecipazione è stata numerosa da parte di tutti i parrocchiani in ogni fascia di età.
Durante la Santa Messa nella preghiera dei fedeli è stato ricordato Padre Bossi (missionario del Pime -Pontificio Istituto Missioni Estere-) deceduto proprio questa mattina in una clinica di Rozzano.
Padre Bossi
Nel 2007 era stato rapito a Mindanao, nelle Filippine e rimasto nelle mani dei suoi rapitori per 40 giorni.
Per più di un quarto di secolo ha vissuto al servizio di Dio, dei poveri, della gente di Mindanao che lui tanto amava, così diceva: “I poveri hanno bisogno di persone capaci di amare senza limiti e condizioni. Io sono stato sequestrato fisicamente, ma sono troppi coloro che sono sotto sequestro della povertà”.
Calendario degli incontri della scuola
della parola per adulti del decanato.
Il calendario degli incontri è previsto per il 2°giovedì del mese a partire da novembre
- 8 novembre
- 13 dicembre
- 10 gennaio
- 14 febbraio
- 14 marzo
Programma ufficiale per la 4 giorni dei catechisti
Incontri preparatori all’attività dei catechisti 2012-2013 Sede: Motta Visconti cineteatro Arcobaleno via San Luigi n.4 Appuntamenti: 18, 20, 25, 27 settembre alle ore 20.45.
Scuola di formazione teologica per laici:
5° anno “Il cristiano nel mondo”
Inizio corso 24 settembre ore 21.00 in Basilica.
Sono caldamente invitati ad iscriversi tutti coloro che hanno compiti di collaborazione nei vari gruppi parrocchiali.
Inizio catechismo
4 ottobre, San Francesco d’Assisi, alle ore 17 in Sacro Cuore Don Gianluca dà inizio alla catechesi con una celebrazione ed un saluto a cui sono invitati tutti i ragazzi di III, IV, V elementare e I media.
Promemoria per gli ammalati
Coloro che desiderano ricevere la visita delle suore e la Santa Eucarestia perché impossibilitati a venire in chiesa segnalino la loro necessità alla segreteria negli orari di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11, giovedì dalle 17 alle 19)
tel. 02 94969832.
Attività coro
Martedì 1 ottobre alle ore 21 riprendono le prove del coro nella chiesa del Sacro Cuore. Invitiamo a partecipare coloro che hanno voce e voglia di cantare, e sollecitiamo in particolare gli uomini.
[trotator]
[tritem author=””]1 settembre 1972
Viene emesso il decreto di erezione della parrocchia da parte del cardinale Giovanni Colombo[/tritem]
[tritem author=””]25 settembre 1982
L’arcivescovo Carlo Maria Martini consacra la nuova chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù[/tritem]
[/trotator]
Una veste nuova per informarvi meglio
Abbiamo deciso di rinnovarci nell’aspetto, soprattutto per dare maggiore accessibilità ai contenuti.
Chi volesse dare indicazioni o scrivere articoli, ci contatti, un suggerimento e una mano in più sono sempre graditi.
Abbiamo organizzato anche una migliore gestione delle gallery fotografiche e degli articoli di don Gianluca.
Chi avesse notizie storiche o immagini storiche che riguardano la parrocchia è pregato di inviarle in segreteria avendo cura di inserire nel nome del file l’anno e la ricorrenza.
Alcune informazioni importanti per la navigazione nel sito
- In alto c’è il menu con sottomenu per entrare nelle varie pagine e sottopagine, è una specie di indice facilmente esplorabile.
- In testa ad ogni pagina ed in fondo alle pagine si trovano dei link (collegamenti) diretti ad alcune pagine di consultazione frequente.
- La fascia laterale destra contiene di solito (tranne che per la Mediagallery):
- Notizie Importanti
- Pulsanti per vedere il bollettino INSIEME
- Articoli recenti e omelie di don Gianluca
- Archivi dei precedenti articoli (che da ora rimangono tutti archiviati nel sito)
- Link utili ecc. dipende dalle novità in programma.
- Per la Mediagallery invece la fascia laterale contiene:
- Tutti i link degli archivi delle raccolte fotografiche che si possono trovare anche nel menu in alto.
- In basso ad ogni pagina si trovano:
- i link degli archivi degli articoli
- altre informazioni
- modulo di contatto
- In alto a destra e in basso in centro si trova una iconcina per i feed rss, chi non sapesse cosa sono lo può fare cliccandoci sopra per esplorarne le potenzialità.
- Sotto il menu> Info -> Mappa del sito ci sono tutti link delle pagine del sito della parrocchia