Archivio Anno 2013

 


 

don Gianluca, don Paolo, don Angelo e le reverende Suore

augurano a tutta la comunità parrocchiale

 

un Sereno e Prospero Anno Nuovo

 

IMG_6805


 

don Gianluca, don Paolo, don Angelo e le rev. Suore

augurano a tutta la comunità parrocchiale

 

Buon Natale

 

 IMG_6805

Vogliamo offrire un augurio particolare:

agli ammalati e a chi soffre

alle suore che hanno dato testimonianza in parrocchia e a quelle che sono state trasferite in altre sedi

e a tutti coloro che hanno dato un contributo in Parrocchia


Sesta domenica d’Avvento

Dell’Incarnazione o della Divina Maternità

della Beata Vergine Maria

“Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38)

La Spiga

Il mondo, che è ciascuno di noi, è anzitutto il luogo della buona semente gettata da Dio stesso perché maturi in buon grano.
Il Signore, infatti, attrae e non sottomette, esalta la libertà e la coinvolge per farla maturare. Di questo abbiamo uno splendido esempio in Maria.

Preghiera

Signore Dio nostro, tu non hai voluto abitare solo in cielo, ma anche con noi sulla terra. Tu non hai voluto essere solo l’Altissimo, ma ti sei abbassato e hai voluto essere piccolo come noi. Tu non hai voluto solo regnare, ma anche servirci. Tu non hai voluto essere solo Dio eterno, ma hai voluto nascere, vivere e morire come uomo. (Karl Barth)

Impegno settimanale

In questa sesta settimana di Avvento mettiamo in pratica con un gesto di carità tutto ciò che il Signore ci ha insegnato.

 


Quinta domenica d’Avvento

Il Precursore

“Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia” (Gv 1,16)

 

Il Germoglio

Il buon seme cresce e germoglia grazie alla bontà del campo.
La bontà del campo si riconosce dal fatto che la zizzania non è in grado di bloccare la crescita del buon seme. L’amore di Dio ci precede sempre e non può essere vinto da nessun male.

 

Preghiera

Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza: La terra è piena delle tue creature. (dal Salmo 104)

 

Impegno settimanale

In questa quinta settimana di Avvento testimoniamo con un atto concreto l’amore di Gesù per noi.


Appuntamenti settimanali

Martedì e giovedì
h.14: Gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità” (ultimo incontro dell’anno il 17/12

Martedì
h.21:prove coro
Sabato
h.15.30: Confessioni
Tutte le domeniche
h.17 Santo Rosario, h.17.30 Vespri (sospesi domenica 15)

 

Orari catechismo dal 15 dicembre

Durante la Novena di Natale che inizia lunedì 16 i catechismi sono sospesi ed i ragazzi sono invitati a partecipare alla novena alle h 17. I catechismi riprendono dopo l’ Epifania.

In Agenda


Lunedì 16
Inizio Novena di Natale alle h.17
Martedì 17
Il gruppo MTE porta gli auguri di Natale agli anziani ammalati del movimento

Domenica 22
alla Messa delle h.10.30: benedizione dei “Gesù Bambini”; tutti i bambini sono invitati a portare le loro statuette

 


 

Quarta domenica d’Avvento

 

L’ingresso del Messia

“Osanna al Figlio di Davide!  Benedetto colui che viene nel nome del Signore!” (Mt 21,9)

Il Mondo

Il mondo è il campo di Dio, il luogo in cui Dio si manifesta gratuitamente agli uomini: è il frutto della grazia del suo amore.
Non possiamo mai dimenticare quest’origine buona e ad essa occorre riferirsi senza stancarsi.

 

Preghiera

Il mio aiuto viene dal Signore che ha fatto cielo e terra. Non lascerà vacillare il tuo piede… Il Signore ti custodirà da ogni male: egli custodirà la tua vita. Il Signor ti custodirà quando esci e quando entri, da ora e per sempre. (dal Salmo 120)

Impegno settimanale

In questa quarta settimana di Avvento apriamoci al Signore che libera dagli affanni, rischiara i dubbi e scioglie le nostre resistenze al suo amore.

 

 


Agenda

Lunedì 9
la S. Messa delle h.18 è nella liturgia dell’Immacolata

Martedì 10
h.15.30 c/o Mater MTE: “Il Padre nostro nel catechismo della Chiesa Cattolica” parte 4 a cura di don Giuseppe
Martedì 10
i laici delle comunità parrocchiali, in particolare i membri dei Consigli Pastorali e quanti sono impegnati nell’attività pastorale, son invitati all’incontro con sua Eminenza card. C. Schonborn, arcivescovo di Vienna, a Milano in Duomo dalle h.21 alle 22.30.

Giovedì 12
h. 21 Scuola della Parola in S. Cuore Domenica 15 Battesimo
Lunedì 16
h.17 Inizio Novena di Natale

Domenica 15
dalle h.9 alle 13
Incontro di spiritualità per i cristiani impegnati nelle realtà sociali e politiche nell’oratorio della Parrocchia di San Pietro. L’incontro prevede un momento di preghiera e riflessione, un breve spazio di silenzio, la condivisione delle proprie risonanze e la celebrazione dell’Eucarestia.
Il predicatore don Walter Magnoni proporrà una riflessione su “Le condizioni per una conversione della politica

dalle h.14.45
Ritiro spirituale per operatori pastorali adulti della Comunità Pastorale presso il centro Mater in aula S. Paolo.
Predicatore don Diego Pirovano.


 

Terza domenica d’Avvento

Le profezie adempiute

“Dite agli smarriti di cuore, coraggio non temete!

Ecco il vostro Dio: Egli viene a salvarvi” (Is 35,4)

 

Il Seminatore

«Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo», cioè Gesù. Egli ama la nostra libertà e la provoca chiamandola a decidersi per Lui.

Di fronte a Lui nessuno può evitare una scelta: aprirsi o chiudersi, rivelando così la propria giustizia o la propria iniquità.

 

Preghiera

Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome. (dal Salmo 23)

 

Impegno settimanale

In questa terza settimana di Avvento chiediamoci quali doni ha messo il Signore nella nostra vita e in che modo lo abbiamo ricambiato con cuore riconoscente.

 


 

In Agenda

 

Dal 1 dicembre Novena dell’Immacolata

Martedì 3:

Mattino: incontro dei sacerdoti del decanato

h.15.30 c/o Mater MTE: “Testimonianza di una vita tra gli ultimi” a cura di suor Graziella Brunello

Sabato 7

cena per la squadra di calcio dell’O.S.G (bambini e genitori).
Domenica 8 dicembre

h.18: Pontificale in Basilica presieduto da S.Ecc. Mons. Delpini

Martedì 10 i laici delle comunità parrocchiali, in particolare i membri dei Consigli Pastorali e quanti sono impegnati nell’attività pastorale, son invitati all’incontro con sua Eminenza card. C. Schonborn, arcivescovo di Vienna, a Milano in Duomo dalle h.21 alle 22.30.

 

 


 

Importante: Questionario da Papa Francesco

per la preparazione del sinodo dei vescovi sulla famiglia

 

Cliccate sul questo link per scaricarlo: Questionario sulla famiglia in preparazione al sinodo dei vescovi

 

Probabilmente avrete sentito che papa Francesco ha fatto diffondere tra tutte le Chiese locali un questionario, per permettere a tutti di partecipare attivamente alla preparazione del sinodo dei vescovi sulla famiglia che si terrà nel 2014 e nel 2015.

Il link è: http://www.vatican.va/roman_curia/synod/documents/rc_synod_doc_20131105_iii-assemblea-sinodo-vescovi_it.html).

I fedeli della comunità pastorale S. Carlo verranno invitati, mediante l’Insieme, a rispondere al questionario inviando le proprie risposte alla mail dedicata: questionariofamiglia.bia@gmail.com.

Sicuramente il gruppo di Spiritualità familiare può sentirsi particolarmente interessato e coinvolto, per cui a noi è chiesta una maggiore attenzione, nella speranza di una risposta più pronta.

I tempi di raccolta delle risposte sono molto stretti: entro domenica 8 dicembre.

È possibile rispondere anche solo a qualche domanda, possibilmente indicando numero e lettera della domanda, così da consentire una più agevole raccolta ordinata delle risposte.

Il Consiglio Pastorale, poi, dovrà fare la sintesi.

 


Capodanno

Per motivi organizzativo-logistici, ci serve conoscere il numero di famiglie interessate a trascorrere insieme la serata del veglione di capodanno.

Lo scorso anno eravamo al Mater Misericordiae, con cena, tombola con premi, giochi e film per bambini. Abbiamo tirato un po’ tardi, ma è andato tutto molto bene.

Quest’anno? Dipende dai numeri.

Ci potete far sapere il vostro interessamento in tempi abbastanza rapidi?

 

Ritiro Sestri Levante, 11-12/1/2014

Anche per questo serve un riscontro, per organizzarci con la casa ospitante.

I costi, in pensione completa con acqua e vino ai pasti, sono i seguenti:

da sabato a pranzo a domenica pomeriggio

  • adulti: 55 euro
  • bambini fino a 7 anni:  15 euro
  • bambini dagli 8 ai 12 anni: 27 euro

da venerdì sera

  • adulti: 80 euro
  • bambini fino a 7 anni:  20 euro
  • bambini dagli 8 ai 12 anni: 40 euro

Abbiamo inserito anche il venerdì sera, per verificare se qualcuno può e vuole essere sul posto già la sera precedente, sfruttando meglio il tempo disponibile.

Per Capodanno e Sestri, diamo un termine di interessamento (non vera e propria iscrizione): domenica 1 dicembre.

 


Suor Era dalle Phlippine

 

All’attenzione di tutti gli amici di Suor Era e di tutti i parrocchiani che a ottobre hanno partecipato all’iniziativa di raccolta fondi per le Philippine.

Un affettuoso saluto da parte di tutti i parrocchiani a Suor Era.

 

 

 


 

In Agenda

Lunedì 25
h.21 Diaconia al S. Cuore

Martedì 26
h.10 ritiro spirituale per i sacerdoti del decanato in San Gaetano

Martedì 26
h.15.30 c/o Mater MTE:” Le nostre acque:dai fontanili ai navigli” a cura del dott. Mario Comincini

Mercoledì 27
h.21: Scuola di teologia:”Osea. La potenza dell’amore” a cura del prof. Don Massimiliano Scandroglio

Giovedì 28
h.21 c/o Mater “Confronto ecumenico sui temi del vivere:la famiglia” con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le confessioni cristiane presenti sul territorio. Tutti sono invitati

Venerdì 29
dalle 17 alle 19 don Gianluca incontra i genitori dei bambini di V elementare dalla A alla L per colloqui individuali

Sabato 30
dalle 10 alle 12 19 don Gianluca incontra i genitori dei bambini di V elementare dalla M alla Z per colloqui individuali

Sabato 30
h. 21 Preghiera di Taizè a Castelletto Domenica 1 pranzo insieme in S. Cuore per i bambini di IV elementare di Castelletto, Sacro Cuore e S. Gaetano (primo, cotoletta e patatine a 8 € a testa)

Domenica 8 dicembre
h.18: Pontificale in Basilica presieduto da S.Ecc. Mons. Delpini

Seconda domenica d’Avvento:

I figli del Regno
“Le vie tortuose diventeranno diritte e quelle impervie, spianate.
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio” (Lc 3,5-6)

Il Seme
Il buon seme donato gratuitamente da Gesù a ciascuno di noi domanda il coinvolgimento esplicito della nostra libertà per diventare grano e richiede tempo.
Il tempo della vita di ogni uomo trascorre dalla semina alla mietitura: nel corso della nostra esistenza possiamo diventare «figli del Regno» o «figli del Maligno».

Preghiera

Guidami sul sentiero dei tuoi comandi, perché in essi è la felicità. Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti, e non verso il guadagno. Distogli i miei occhi dal guardare cose vane, fammi vivere nella tua via. (dal Salmo 119)

Impegno settimanale

In questa seconda settimana di Avvento cerchiamo di scoprire i bisogni di chi ci sta accanto.
Terza domenica d’Avvento: Le profezie adempiute
“Dite agli smarriti di cuore, coraggio non temete!
Ecco il vostro Dio: Egli viene a salvarvi” (Is 35,4)

Il Seminatore
«Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo», cioè Gesù. Egli ama la nostra libertà e la provoca chiamandola a decidersi per Lui.
Di fronte a Lui nessuno può evitare una scelta: aprirsi o chiudersi, rivelando così la propria giustizia o la propria iniquità.

Preghiera

Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome. (dal Salmo 23)

Impegno settimanale: In questa terza settimana di Avvento chiediamoci quali doni ha messo il Signore nella nostra vita e in che modo lo abbiamo ricambiato con cuore riconoscente.

 

 


Il campo è il mondo

Introduzione all’Avvento

 

Oggi ha inizio il tempo liturgico dell’Avvento.

L’Avvento, come la primavera per la natura, colora di nuovo la vita.
E’un tempo opportuno per rileggere la nostra storia e intravedere nuovi “germogli”, sentire nostalgia di qualcosa che possa togliere pesantezza alla nostra esistenza.
Con gioia andiamo incontro al Signore che viene, che si rende presente in mezzo a noi, per spezzare ancora per noi il Seme della Parola e il Pane dell’Eucarestia.

 

Prima domenica d’Avvento:

La venuta del Signore
“Chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato” (Mt 24,13)

Il Terreno
Con la sua Incarnazione e con la sua venuta tra noi, Gesù ci permette di riconoscerlo come Figlio di Dio. Egli è il Seminatore del seme buono, il punto di partenza che ci apre la strada.
Il terreno del nostro cuore è chiamato ad aprirsi al seme della Parola di Dio, lasciando che metta radici, germogli e porti frutto.

Preghiera

Siamo qui dinanzi a te, o Signore; sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti del tuo nome; vieni a noi, assistici, vieni nei nostri cuori; insegnaci tu ciò che dobbiamo fare, mostraci tu il cammino da seguire, compi tu stesso quanto da noi richiesto. Amen. (Sant’Isidoro di Siviglia)

Impegno settimanale

In questa prima settimana di Avvento riserviamo un momento della giornata per ascoltare e meditare la Parola di Dio.

 


Iniziativa Caritas di Avvento 2013

Durante l’Avvento la Caritas organizza una raccolta viveri da destinare alle famiglie bisognose da essa assistite. Le modalità della raccolta saranno comunicate appena possibile.

Pellegrinaggio in Israele e Giordania

Dal 7 al 15 gennaio 2014 (9 giorni) c’è l’opportunità di partecipare al pellegrinaggio della vita, in Terrasanta. Tutte le informazioni presso la segreteria di S. Maria. Iscrizioni entro il 30/11/2013

 

Appuntamenti settimanali

Martedì e giovedì
h 14: Gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità”
Martedì
h.21:prove coro
Sabato
h 15.30: Confessioni
Tutte le domeniche
h.17 Santo Rosario, h.17.30 Vespri

 

Orari catechismo settimana da 18 a 24 novembre


I ragazzi di 2 media dopo la Cresima proseguono il catechismo in S. Gaetano il mercoledì
dalle 18 alle 19 (come già noto ai genitori)
3° elementare mercoledì dalle 17 alle 18
4° elementare giovedì dalle 17 alle 18
5° elementare domenica dalle 11.30 alle 12.15 I° media domenica dalle 11.30 alle 12.15

Il percorso di iniziazione cristiana (catechismo) da quest’anno comincia per i bambini di 2 elementare: ogni prima domenica del mese catechismo dalle 10 alle 10.30, S. Messa, a seguire riunione dei genitori con animazione per i bambini .

Iscrizioni al catechismo I moduli per l’iscrizione sono disponibili in segreteria parrocchiale. Chi non avesse ancora consegnato il modulo è invitato a farlo nel più breve tempo possibile in segreteria (lun. merc. ven. dalle 9 alle 11 e giov. dalle 17 alle 19)

 

In Agenda


Martedì 19
h.15.30 c/o Mater MTE:”Il Padre nostro” nel catechismo della Chiesa Cattolica 3 parte a cura di don Giuseppe
Mercoledì 20
h.21: Scuola di teologia “I profeti minori” :Introduzione e ricerca esegetica a cura del prof. Don Massimiliano Scandroglio
Sabato 23
Caritas: Giornata di formazione responsabili decanali, aperta anche a operatori Caritas
Domenica 24
si conclude l’Anno della Fede in Basilica con il Vespro
Domenica 24
per i ragazzi di I media e le loro famiglie: Domenica insieme. Incontro,pranzo insieme, giochi nel pomeriggio.

 

 


2013 – Santa Cresima – 10 novembre

mons. Roberto Busti vescovo di Mantova

 

Vi proponiamo alune istantanee (altre le potete vedere nella Media Gallery) della Santa Messa per la Santa Cresima presieduta da mons. Roberto Busti vescovo di Mantova.

 

 

 


Una rappresentanza

della nostra comunità a Roma

in Piazza San Pietro

 

 

 

Foto di don Gianluca,  Dario Balice, Laura e Simone…

 


 

Agenda

Lunedì 11
h.21 Consiglio Pastorale Unitario c/o Mater (aula s. Paolo)
Martedì 12
h.15.30 c/o Mater MTE:”La chiesa di San Pietro nel 250.mo anniversario della sua
edificazione” a cura di Mons. Luigi Volpi
Mercoledì 11
h.21: Scuola di teologia “Il Signore stesso vi darà un segno” con prof. don Franco Manzi
Giovedì 14
h.21 Scuola della Parola in Sacro Cuore”La chiamata e la fuga” con don Luigi Galli Domenica 17 Prima domenica di Avvento. Viene proposto il quotidiano cattolico “Avvenire”

Giornate Eucaristiche 14 – 17 novembre

Giovedì 14
h.18 S. Messa, a seguire Esposizione del Santissimo fino alle 19
Venerdì 15
dalle 17 alle 19 Adorazione
h. 21 S. Messa
Sabato 16
dalle 10 alle 12 Adorazione
dalle 15.30 alle 17.45 Adorazione
Domenica 17
h.14.30 Adorazione per tutti i ragazzi in Basilica
h.16 per tutti gli adulti chiusura solenne delle Giornate Eucaristiche

 


 

Agenda

 

Martedì 5 

h.15.30 c/o Mater MTE:”Il Padre nostro” nel catechismo della Chiesa Cattolica (2 parte a cura di don Giuseppe

Mercoledì 6
h.21: Scuola di teologia “C’è un Dio nel cielo che svela i misteri” Prof. Don Franco Manzi

Sabato9
Convegno diocesano Caritas

Domenica 10
h.16.30 Incontro in oratorio di chierichetti e genitori con don Gianluca e Lorenzo
h.17.30 Incontro mensile del Gruppo di spiritualità familiare. Ritrovo in oratorio S. Cuore

Cresime 2013

Ragazzi di 2ª media

Giovedì 7
h. 21 Don Paolo incontra i genitori, i padrini e le madrine dei cresimandi in San Gaetano
Venerdì 8
h.20.30 ai genitori, ai padrini e alle madrine si propone l’Adorazione alle 20.30 e la S. Messa alle 21 per richiedere il dono dello Spirito Santo e prepararsi spiritualmente alla Cresima

Sabato 9
h. 10 confessioni dei cresimandi e prove della cresima
h.15.30 confessioni per genitori, padrini e madrine

Domenica 10
h.11 S. Messa e amministrazione della S. Cresima La S. Messa delle 10.30 è anticipata alle 10.00.

 


Promemoria per gli ammalati

Coloro che desiderano ricevere la visita delle suore o dei ministri straordinari per la Santa Eucarestia a casa perché impossibilitati a venire in chiesa segnalino la loro necessità alla segreteria negli orari di apertura.

Benedizioni alle famiglie

Dal 4 Novembre iniziano le benedizioni alle famiglie. Programma ed orari saranno pubblicati settimanalmente . E’ opportuno farsi trovare preparati ad accogliere la visita.

Santa Cresima

Domenica 10 novembre la Santa Messa delle h 10.30 è anticipata alle h.10 per dare spazio alla Santa Messa delle h.11 durante la quale i ragazzi di 2 media riceveranno la Santa Cresima.

Al pomeriggio alle h. 16.30: incontro in oratorio di chierichetti e genitori con don Gianluca e Lorenzo.


San Rocco

Mostra di pittura e Mostra di immagini

della devozione popolare

ARA Manifesto small

Con questa iniziativa si dà il via alla Sottoscrizione per San Rocco. Diffondete la notizia tra amici e parenti che amano la Chiesa di San Rocco e apprezzano l’arte.

Come tutte le case anche la Casa del Signore ha bisogno di manutenzione, con questa iniziativa potremmo ripristinare i decori interni delle pareti danneggiati dalla pioggia.

Arte Religiosità Abbiategrasso ARA è un progetto realizzato col contributo di molte persone alle quali è giusto dire:

G R A Z I E

che con la passione che anima il loro gruppo hanno concesso la riproduzione delle loro opere e organizzato la mostra in San Rocco e che hanno fotografato i quadri e ripercorso le strade di Abbiategrasso e dintorni per fotografare nelle migliori condizioni di luce affreschi, edicole, statue del nostro territorio.

Grazie ancora…

alle persone che hanno preparato bozze, seguito passo passo il progetto, diffuso informazioni, individuato fornitori e coinvolto altri, così da arrivare puntuali alla meta;

a coloro che hanno contribuito economicamente sostenendo le spese per la stampa delle riproduzioni artistiche, per l’acquisto del materiale e per la rilegatura;

a coloro che hanno dato consigli, suggerimenti, consulenze tecniche, a chi ha fatto le foto della chiesa di San Rocco.

 

La comunità del Sacro Cuore


 

2013 – Mostra Mercato Missionaria e Testimonianza di suor Evangeline – 6 ottobre

 

Il 6 ottobre 2013 in parrocchia si è tenuta una singolare mostra mercato di prodotti artigianali provenienti dalle terre di missione delle nostre suore CAE (Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia).

Tutto il ricavato è stato destinato al sostegno delle attività delle missioni delle suore CAE.

Pochi sanno che le nostre suore operano non solo in Italia, ma anche nelle Filippine, in Indonesia, In Perù.

Nelle Filippine si trovano ora suor Era, suor Angelica, suor Evelyn, suor Ninfa e suor Medelona.

In Indonesia c’è suor Rodelyn e in Perù suor Maricel e suor Marybeth.

Ognuna di esse è stata tra noi e forte è il legame di amicizia che ci unisce.

Ci ricordiamo sempre di loro e le ringraziamo per le opere compiute nella nostra parrocchia anche con le nostre preghiere.

In questa giornata Suor Evangeline, durante la catechesi di 5ª elementare ha voluto dare la sua testimonianza dalla chiamata della sua vocazione sino ad oggi.

Con una folta partecipazione di ragazzi e adulti suor Evangeline, in questo incontro, ha raccontato con parole e con immagini videoproiettate gli attimi salienti della sua vita al servizio di Gesù con particolare riferimento alla sua ultima esperienza in Perù.

 


Appuntamenti settimanali

 

Martedì e giovedì h 14: Gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità”
Martedì h.21: prove coro
Sabato h 15.30 Confessioni
Tutte le domeniche h.17 Santo Rosario, h.17.30 Vespri

Orari catechismo settimana dal 28 ottobre al 3 novembre

Cresimandi mercoledì h.17
4° elementare giovedì dalle 17 alle 18 sospeso
5° elementare domenica dalle 11.30 alle 12.15
I° media domenica dalle 11.30 alle 12.15

Il percorso di iniziazione cristiana (catechismo) da quest’anno comincia per i bambini di 2 elementare.
Gli incontri per la 2° elementare sono la prima domenica del mese a partire dal 3 novembre: catechismo dalle 10 alle 10.30, S. Messa, a seguire riunione dei genitori con animazione per i bambini.
Il primo incontro per la 3° elementare è il 13 novembre (mercoledì dalle 17 alle 18) Iscrizioni al catechismo I moduli per l’iscrizione sono disponibili in segreteria parrocchiale. Chi non avesse ancora consegnato il modulo è invitato a farlo nel più breve tempo possibile in segreteria (lun. merc. ven. dalle 9 alle 11 e giov. dalle 17 alle 19).

 

In Agenda

 

Lunedì 28 h. 17.30, come tutti i lunedì di ottobre, recita del S. Rosario per le missioni
Martedì 29 h.15.00 c/o Mater MTE: “Il confine sottile fra normalità e fragilità dell’invecchiamento psichico” a cura del dott. Antonio Guaita direttore della Fondazione Golgi Cenci
Martedì 29 h.21 Diaconia al Sacro Cuore
Giovedì 31 dalle h.15.3 0alle 17.45 Confessioni

Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei fedeli defunti

Venerdì 1 novembre
h.9.00 S. Messa
h.10.30 S. Messa
h.14 Preghiera degli oratori, a seguire S. Messa al cimitero h.18.00 S. Messa
L’Adorazione e la S. Messa delle h.21 sono sospese

Sabato 2 novembre
h.9.00 S. Messa
h.18.00 S. Messa (con la stessa liturgia della messa del mattino) Domenica 3 orari festivi come al solito: 9 – 10.30 – 18

 


Appuntamenti settimanali

 

Lunedì 21 Pellegrinaggio a Padova
Lunedì 21 h. 17.30, come tutti i lunedì di ottobre, recita del S. Rosario per le missioni
Martedì 22 riunione dei sacerdoti del decanato
Martedì 22 h.15.00 c/o Mater MTE: “Il Padre Nostro” nel catechismo della Chiesa Cattolica a cura di don Giuseppe
Martedì 22 h.21 Mons. Franco Carnevali incontra il CPU,CAEe tutti gli operatori PastoraliaCasorate
Giovedì 24 h.20.45 a Rozzanonella Parrocchia S.Ambrogio nell’ambito dell’itinerario diformazione per coppie guida dei corsi di preparazione al matrimonio: “Come parlare di Gesù oggi” , intervento di Mons. Franco Carnevali
Dal 26 al 29 ottobre don Gianluca si reca a Roma con alcune famiglie del Gruppo di Spiritualità Familiare in occasione della Giornata della Famiglia per l’incontro con Papa Francesco
Sabato 26 h.20.45 Veglia missionaria in Duomo presieduta dal cardinal Angelo Scola
Domenica27Battesimi
Domenica 27 si torna all’ora solare
Domenica 27 “Domenica insieme” per i ragazzi di I media e le loro famiglie:
h.10.30 S. Messa, a seguire incontro per i bambini ed i genitori in oratorio
Pranzo in oratorio (prenotarsi entro il 22 via mail a michele.raffaeli@libero.it o lasciando nome e numero dei partecipanti in oratorio; costo 5€ (solo gli adulti))
Nel pomeriggio giochi per i bambini


 

Orari catechismo settimana dal 14 al 20 ottobre

1. Cresimandi mercoledì h.17
2. 4° elementare giovedì dalle 17 alle 18
3. 5° elementare domenica dalle 11.30 alle 12.15 (sospeso domenica 20)
4. I°media domenica dalle 11.30 alle 12.15 (sospeso domenica 20)

Il percorso di iniziazione cristiana (catechismo) da quest’anno comincia per i bambini di 2 elementare.

Gli incontri per la 2° elementare sono la prima domenica del mese a partire da novembre: catechismo dalle 10 alle 10.30, S. Messa, a seguire riunione dei genitori con animazione per i bambini.

Il primo incontro per la 3° elementare è il 13 novembre (mercoledì dalle 17 alle 18) Iscrizioni al catechismo I moduli per l’iscrizione sono disponibili in segreteria parrocchiale. Chi non avesse ancora consegnato il modulo è invitato a farlo nel più breve tempo possibile in segreteria (lun. merc. ven. dalle 9 alle 11 e giov. Dalle 17 alle 19)

In Agenda

1. Lunedì 14 h. 17.30, come tutti i lunedì di ottobre, recita del S. Rosario per le missioni
2. Lunedì 14 h.21 S.Messa in San Gaetano presieduta da Mons. Delpini in occasione della consacrazione della chiesa
3. Lunedì 14 h.21 nella sede Caritas di via Folletta 5, incontro per gli operatori Caritas del S. Cuore: o.d.g. programmazione del nuovo anno
4. Martedì 15 incontro di zona dei sacerdoti con il Vicario Episcopale a San Giuliano Milanese
5. Martedì 15 h.15.00 c/o Mater MTE: “NAMASTE! Il sorriso del Nepal” a cura di Pietro
6. Martedì 15 h.21 Riunione del Gruppo Liturgico del S. Cuore
7. Giovedì 17 processione dell’Addolorata da San Gaetano in Basilica h.21 (tutti i dettagli sulle locandine affisse nelle bacheche)
8. Venerdì 18 dalle 17 alle 19 don Gianluca incontra i genitori dei ragazzi che riceveranno la Cresima quest’anno per brevi colloqui personali (cognomi da A a L)
9. Sabato 19 dalle 10 alle 12 don Gianluca incontra i genitori dei ragazzi che riceveranno la Cresima quest’anno per brevi colloqui personali (cognomi da M a Z)
10.Sabato 19 alle h. 16 incontro pre-battesimale
11.Domenica 20 Battesimi
12.Domenica 20 la S. Messa delle h.19 in Basilica sarà presieduta da S.E. l’arcivescovo Mons. Vincenzo Di Mauro


29 settembre 2013

Festa dell’Oratorio del Sacro Cuore di Gesù

 

Quest’anno per festa dell’oratorio del Sacro Cuore i festeggiamenti sono iniziati venerdì sera con la cena e la visione delle foto scattate durante le attività estive, sono proseguiti sabato sera con un happy hour seguito da una serata musicale e sono culminati nella giornata di domenica.

La celebrazione della Santa Messa delle 10,30 è stata presieduta dal parroco della comunità pastorale San Carlo monsignor Paolo Masperi e concelebrata da don Gianluca e don Angelo. Presenti numerosissimi parrocchiani, tra i quali molti ragazzi.
Durante l’omelia don Paolo ha focalizzato l’attenzione su tre parole: Israele, Gesù, noi. Ha evidenziato il passaggio tra la visione dell’osservanza rigorosa della Legge da parte del popolo d’Israele all’atteggiamento di Gesù rivolto ad accogliere tutti. Gesù ci invita ad amare i nemici, a fare del bene a chi ci odia, a non giudicare gli altri, ad essere misericordiosi. Noi dobbiamo accogliere questo invito, sicuramente difficile da seguire, dimostrando nella vita di tutti i giorni di avere la capacità di accoglienza che Gesù raccomandava, ma Israele non aveva. In particolare si è rivolto ai ragazzi presenti invitandoli a fare proprio questo atteggiamento anche frequentando l’oratorio.
Al termine della celebrazione si è svolta l’inaugurazione degli spogliatoi per le attività sportive che si svolgono in oratorio. Don Paolo, riferendosi allo sport, ha invitato a “spogliarsi dell’uomo vecchio e rivestirsi di quello nuovo”, cioè a lasciare la violenza e la cattiveria scegliendo la lealtà sportiva. Dopo la benedizione alla struttura don Gianluca ha tagliato il nastro e ha scoperto la targa che intitola il centro sportivo al beato Piergiorgio Frassati.
La giornata è proseguita con il pranzo in oratorio e si è conclusa con tornei di calcio e di pallavolo tra le squadre degli oratori.

 

La Santa Messa e l’Inaugurazione degli Spogliatoi.

 


Agenda

 

  1. Domenica 29 settembre si raccolgono le iscrizioni al catechismo esclusivamente in se- greteria parrocchiale dopo la S. Messa delle 10.30 fino alle 12 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17.30. I moduli per l’iscrizione sono disponibili in chiesa e in segreteria parrocchiale. Chi non potesse consegnare il modulo domenica 29 può farlo nella settimana successiva sempre in segreteria negli orari di apertura (lun. merc. ven. dalle 9 alle 11 e giov. Dalle 17 alle 19)
  2. Mercoledì 2 ottobre alle h 17 in Sacro Cuore tutti i ragazzi dell’iniziazione cristiana si ritrovano con Don Gianluca per una breve celebrazione introduttiva.
  3. Mercoledì 2 ottobre h.21 Scuola Biblica: “Tu sei per loro come una canzone d’amore” Le parabole del profeta Ezechiele Prof. don Franco Manzi
  4. Venerdì 4 dalle 17 alle 19 incontro con don Gianluca dei genitori dei bambini di 4 elementare con cognome dalla A alla L
  5. Venerdì 4 Festa di S. Francesco d’Assisi, primo venerdì del mese adorazione dalle 20 alle 21
  6. Sabato 5 dalle 10 alle 12 incontro con don Gianluca dei genitori dei bambini di 4 elementare con cognome dalla M alla Z
  7. Sabato 5 Convegno Decanale Caritas a Gaggiano dalle 9 alle 13: “Nuove povertà e nuove risorse nel territorio dell’Abbiatense” presso la Parrocchia Santo Spirito aperto a tutti
  8. Domenica 6 durante la Messa delle 10.30 presentazione alla comunità dei bambini che rice- veranno la Prima Comunione nel 2014
  9. Domenica 6: primo degli incontri mensili del Gruppo di spiritualità familiare. Ritrovo in o- ratorio S. Cuore dalle 17.30 alle 21 circa (cena compresa). Oltre alla programmazione annuale, il tema da svolgere è: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei Cieli”. Per info: famigliatrenta@vodafone.it


 

 

Incontri di preparazione alla S. Cresima:

Mercoledì 2 ottobre h 17 (inizio del catechismo per tutti)

Mercoledì 9 – 16 – 23 – 30 ottobre, 6 novembre h 17

Santa Cresima: domenica 10 novembre h 11 in Sacro Cuore

 


 

Festa degli oratori – Sacro Cuore di Gesù

 

Venerdì 27
h 19.30 Cena “fai da te”
h 21 Serata AMARCORD, rivediamoci le foto dell’estate

Sabato 28
h 20 Happy hour
h 21 Serata musicale

Domenica 29
h 10.30 Santa Messa
h 11.30 Inaugurazione spogliatoi
h 12.30 Pranzo
h 14 Torneo di calcio e pallavolo tra oratori

 


 

Pellegrinaggio a S. Antonio di Padova 21 ottobre 2013

Programma

Partenza ore 6 dall’edicola di Piazza XXV Aprile
Celebrazione della S. Messa nella basilica del Santo

Pranzo al ristorante
Nel pomeriggio visita al Santuario della Madonna dei Miracoli di Lonigo Rientro in serata

Costo: 50 euro (Viaggio e Pranzo)

Informazioni e prenotazioni in segreteria entro 15/10


Veglia e digiuno per la pace in Siria

Le parrocchie della comunità pastorale San Carlo Santa Maria Nuova, Sacro Cuore e Sant’Antonio

nella giornata di sabato offriranno durante la giornata la possibilità di pregare davanti all’eucaristia e nelle sante messe della giornata verrà ricordato l’impegno chiesto da Papa Francesco di pregare e digiunare per la Pace.

Sabato sera nella chiesa di Santa Maria alle ore 21 le comunità adulte insieme anche alla comunità giovanile e agli adolescenti delle tre parrocchie aspettano tutte le persone che hanno a cuore la pace per ascoltare la parola del Papa e per pregare insieme.

Giovani e adolescenti alle ore 19.00 sono attesi a San Gaetano per digiunare (pane e latte) prima di unirsi alla preghiera in Basilica.

Al Sacro Cuore questa settimana è attivo l’oratorio settembrino che riprende i tempi e l’organizzazione dell’oratorio feriale di giugno e luglio con in più la possibilità di fare gli ultimi compiti prima di niziare la scuola.

Anche loro saranno coinvolti in un lavoro di riflessione e di preghiera sul tema della pace in modo particolare con la partecipazione alla santa messa della domenica alle 10.30 sempre al Sacro Cuore.

 


SABATO 7 SETTEMBRE ORE 21 IN SANT‘AMBROGIO

IL CARD. SCOLA GUIDA LA PREGHIERA PER LA PACE IN SIRIA

 

VEGLIE E DIGIUNO IN TUTTA LA DIOCESI DI MILANO.

 L’APPELLO DI PAPA FRANCESCO:

“L’UMANITÀ HA BISOGNO DI VEDERE

GESTI DI PACE E DI SENTIRE PAROLE DI SPERANZA E DI PACE

 

Milano, 3 settembre 2013

 

Sabato 7 settembre alle ore 21.00 presso la Basilica di sant’Ambrogio (Milano, piazza sant’Ambrogio) l’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, guiderà la veglia di preghiera, in spirito di penitenza, per invocare da Dio il dono della pace per la Siria e per tutte le situazioni di conflitto e di violenza nel mondo.

 

L’iniziativa – accompagnata alla proposta del digiuno – accoglie e rilancia l’appello che papa Francesco ha rivolto all’Angelus di domenica 1 settembre: “L’umanità ha bisogno di vedere gesti di pace e di sentire parole di speranza e di pace! Chiedo a tutte le Chiese particolari che, oltre a vivere questo giorno di digiuno, organizzino qualche atto liturgico secondo questa intenzione. Vogliamo un mondo di pace, vogliamo essere uomini e donne di pace, vogliamo che in questa nostra società, dilaniata da divisioni e da conflitti, scoppi la pace; mai più la guerra! Mai più la guerra! La pace è un dono troppo prezioso, che deve essere promosso e tutelato”.

 

La serata di preghiera in sant’Ambrogio sarà strutturata in due parti.

Dalle 21.00 alle 22.00 è in programma una Veglia di preghiera comunitaria guidata dall’Arcivescovo con letture bibliche, canti, riflessioni e orazioni. Alle 22.00 il cardinale Scola leggerà l’Angelus pronunciato domenica scorsa dal Papa. Poi, fino alle 24.00, la Basilica resterà aperta per un tempo di preghiera personale e silenziosa.

 

La partecipazione al digiuno e alla preghiera per la pace e per le vittime dei drammatici lutti e delle gravissime sofferenze che l’uso delle armi sta causando – in particolare – in Siria, sarà possibile anche in tutte le 1107 parrocchie della Diocesi. Molte si stanno già organizzando.

 

A tutti i parroci l’Arcivescovo raccomanda di prolungare l’orario di apertura delle chiese dopo le Messe vigiliari del pomeriggio e della serata di sabato 7 settembre, proponendo le iniziative che si ritengono opportune per partecipare all’intenzione e alla volontà di Papa Francesco.

 

Altre informazioni e aggiornamenti su HYPERLINK www.chiesadimilano.it www.chiesadimilano.it

 

don Davide Milani

Responsabile Comunicazione 

Arcidiocesi di Milano


 

Per ripartire

Carissimi,

vorrei riprendere la pubblicazione dell’Insieme con questa riflessione sul tempo estivo.

Nonostante quel che si dice della crisi, ho visto molte assenze durante il periodo di luglio e agosto: periodo in cui magari qualcuno si è assentato continuativamente, qualcuno solo nei fine settimana, qualcuno ad intermittenza, qualcuno forse non è partito ma ha comunque deciso di prendersi una pausa dalla messa domenicale e dalla frequentazione della comunità.

La stessa parrocchia, dopo l’oratorio feriale finito a metà luglio, ha un po’ rallentato gli impegni, eliminato qualche messa domenicale, chiuso il bar, …

Ma grazie all’impegno di alcuni, che qui voglio ringraziare, la comunità ha potuto continuare ad essere servita e la parrocchia è rimasta “aperta” e “vigile presidio” sul territorio semi deserto.

Mi piace ricordare innanzitutto la presenza servizievole e decisiva delle suore che non hanno mai lasciato il loro servizio nella liturgia e nella celebrazione dei sacramenti, nella cura per gli spazi, nella visita agli ammalati. Con loro abbiamo anche celebrato la festa della Beata Maria della Passione e i vent’anni di presenza nella nostra parrocchia.

E poi la segreteria della parrocchia, presidio stabile per accogliere chiunque alla parrocchia si rivolga per innumerevoli servizi e informazioni.
Alcuni volontari hanno dato vita ad iniziative come il pranzo di ferragosto, a manutenzioni ordi- narie e straordinarie, alla cura delle zone verdi, …

Il coro ha contribuito alle nostre celebrazioni e in alcune occasioni anche a Santa Maria Nuova. Insomma mi pare che, a fronte di un’analisi condivisa che ci consegna il cambiamento circa le abitudini vacanziere della popolazione, la parrocchia abbia saputo prontamente rispondere, sempre attraverso persone generose e disponibili, non abbandonando il quartiere a se stesso ma rimanendo presente e attiva.

Sarà, in futuro, necessario perseguire sempre più decisamente questa strada anche con inizia- tive per dare continuità ad altre attività che durante l’anno si svolgono nel seno della parrocchia perché chi, in numero sempre più significativo, è costretto a rinunciare ad un tempo di vacanza in trasferta non sia ulteriormente penalizzato da una comunità cristiana che si permette di “chiudere per ferie”.

Buona ripresa a tutti.
Don Gianluca.


 

Festa in onore della Beata Maria della Passione

 

Ringraziamo Dio per la buona riuscita della nostra festa, nel 101° Anniversario della morte della Beata Maria della Passione e nel 20° anniversario dell’apertura “Casa Apostolica Beata Maria della Passione” presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Abbiategrasso.

Dal 24 al 26 luglio abbiamo fatto tre giorni di Adorazione Eucaristica, dopo la Santa messa del ore 9, con riflessioni sulla vita della Beata Maria della Passione. Ringraziamo veramente Dio per la partecipazione dei fedeli a questa preghiera e per la presenza il giorno 26 della nostra madre generale Floriana De Rosa e della vicaria madre Rosaria Petti, venute da Napoli per la festa.

Il giorno 27 alle ore 9 la celebrazione Eucaristica in onore della Beata Maria della Passione è stata in forma solenne, presieduta da don Gianluca con la concelebrazione di don Angelo. La sera la Santa Messa vespertina in occasione del 20° anniversario della nostra presenza in questa parrocchia, è stata celebrata da don Paolo Masperi e concelebrata da don Gianluca e don Angelo.

Con la collaborazione dei nostri parrocchiani tutto è andato bene. Ci impegniamo a pregare sempre per tutti e in particolare per coloro che sempre sono vicino a noi.

Le Suore


 

 

101° anniversario della morte

della Beata Suor Maria della Passione

Suor_Maria_della_Passione

Il 27 luglio in occasione del 101° anniversario della morte della Beata Suor Maria della Passione, la comunità parrocchiale si è riunita con le nostre suore per celebrare la ricorrenza attraverso momenti di meditazione e a conclusione del ciclo con la Santa Messa solenne che ha visto la presenza straordinaria della Madre generale dell’ordine.

 

Così don Paolo Masperi, nella sua omelia, parla delle nostre suore e della loro vocazione in occasione del 101° anniversario della morte della Beata Suor Maria della Passione.

27 luglio 2013

Se il Signore ci chiedesse: “domandami ciò che vuoi ed io te lo darò.”, noi chiederemmo: “vivere nella gioia, salute, bellezza, soldi”.

Salomone ha chiesto un cuore docile: cioè la sapienza nel fare le proprie scelte, valutare ciò che davvero conta nella vita.
La liturgia ambrosiana ci indica di essere umili nelle ore prospere e fiduciosi nei momenti avversi: questo atteggiamento ci rende graditi davanti a Dio: far bene i conti per ricercare ciò che vale la pena, fare scelte indovinate, senza fretta, con molta ponderazione, con il primato del Cuore di dio e non con la logica del mondo.
Da vent’anni sono presenti in questa Parrocchia le Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucarestia: la loro presenza ha reso evidente il genio femminile, dono di Dio, attraverso la loro consacrazione. Molto bello è il loro Carisma cioè quel dono che Dio ha dato ai piccoli e agli umili di cuore per il bene dei fratelli come la beata Suor Maria della Passione. Eucarestia e Croce sono la sintesi del dono più grande di Dio: la Croce è l’eterno realizzato nell’immolazione pasquale di cristo, agnello senza macchia; l’Eucarestia è il Sacramento che la Chiesa rinnova e celebra: il riferimento è sempre la Croce dalla quale scaturisce la salvezza per la nostra redenzione.

 

Alle suore:

  • Un grazie sincero per il fatto che ci sono e da 20 anni la loro discrezione si è fatta strada nel cuore dei fratelli e nella carità.
  • Un augurio che il loro carisma diventi centrale in ogni carità: Croce e Eucarestia: due facce di un’unica medaglia che è l’amore di Dio diffuso nei nostri cuori.
  • La differenza di vocazione, cultura, provenienza non offuschi la dose di stima, calore, affetto che ognuno di noi deve avere per le nostre suore. In loro si è realizzato quanto detto da Gesù: “In verità io vi dico, non c’è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di dio, che non riceva molto di più nel tempo presente e la vita eterna nel tempo che verrà.”
  • la storia si incaricherà di dimostrare queste parole rendendo il loro cammino il modo concreto di testimoniare l’amore di Gesù per noi.

 

 

 


 

Facciamo festa con le nostre suore

Dal 24 al 27 luglio in occasione del 101° anniversario della morte della Beata Suor Maria della Passione e del 20° anniversario della presenza delle suore nella nostra parrocchia:

mercoledì, giovedì e venerdì h. 9 S. Messa seguita da un momento di meditazione

sabato h.9 S. Messa solenne e S. Messa Vespertina h.18

Tutte le informazioni di dettaglio in bacheca


Buone vacanze a tutti

Con la fine di Giugno, con l’interruzione delle attività extra liturgiche, si sospende la pubblicazione del notiziario.
L’oratorio feriale continua fino al 19 luglio.

La redazione di INSIEME AUGURA Buone Vacanze a tutti e informa che tornerà a settembre.

 


Variazioni di orario delle Sante Messe

per il periodo estivo sino a nuovo avviso

  • Da lunedì 1 luglio fino a venerdì 30 agosto la S. Messa feriale (da lunedì a venerdì) è alle
    • h. 8.30 in Sacro Cuore
  • S. Messe festive dal 4 agosto al 25 Agosto: h. 9 e 10.30; sospesa la S. Messa delle h.18
  • 
Dal 1 settembre riprendono gli orari consueti
    • festivi: S. Messe h.9, 10.30, h.17: Rosario,Vespri e h.18 S. Messa
    • S. Messa feriale h.18 (da lunedì a giovedì in San Rocco) e venerdì Adorazione h.20 e
    • S. Messa h.21 in Sacro Cuore

Per eventuali ulteriori variazioni leggere gli avvisi affissi in bacheca


55° di sacerdozio di don Angelo Portaluppi:

21 giugno 1958 – 21 giugno 2013

Il parroco emerito don Angelo, che è stato parroco del Sacro Cuore per 22 anni, ha festeggiato oggi: venerdì 21 giugno 55 anni di sacerdozio.

Durante la S.Messa ha ripercorso brevemente  la sua storia ricordando anche le parecchie persone che ha incontrato nella sua vita sacerdotale soffermandosi sul fatto che ha potuto incontrarle proprio perché è sacerdote.

Ha poi salutato, oltre ai presenti e ai non presenti, anche le suore che ormai si trovano in svariati paesi del mondo. Ha accennato in modo particolare suor Era che gli ha telefonato mentre era in bicicletta.

Don Gianluca prima del termine della funzione religiosa lo ha salutato e ringraziato evidenziandone le diversità, ma soprattutto esaltandone le caratteristiche in comune.

Al termine è stato salutato dai numerosi presenti.

Infine il rinfresco in oratorio.

Alcune immagini della serata, altre immagini nella Media Gallery.


Sabato 15 giugno 2013 ore 21

Serata teatrale in Sacro Cuore

SECONDO ORFEA – quando l’amore fa miracoli

Monologo scritto da M. Antonelli e Marco Amato con Margherita Antonelli

Regia di Marco Amato

Alcune immagini dello spettacolo.


Agenda

Mercoledì 26 c/o s. Cuore

h.21: Direttivo

Giovedì 27

h.21 a casa di don Paolo, don Paolo e don Gianluca incontrano gli operatori della pastorale familiare per il prossimo corso di preparazione al matrimonio e il percorso di spiritualità familiare

Venerdì 28

h.18 c/o Mater convocazione dei Ministri Straordinari dell’Eucarestia


Festa patronale: Grazie

Ai tanti che hanno lavorato per organizzare tutti gli eventi della festa

A chi ha preparato il pranzo di domenica

A chi ha allestito la scenografia dello spettacolo di sabato

A chi ha allestito e gestito le bancarelle, a chi ha animato il pomeriggio, …)

e a chi ha partecipato.

Al gruppo “Creatività” che con la Bancarella delle Sorprese

Al gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità”

A chi ha partecipato al pranzo che ha spontaneamente offerto…

A Margherita Antonelli che ha offerto il suo spettacolo “Secondo Orfea:quando l’amore fa miracoli” .


 

 

Festa patronale 2013 

 

La Santa Messa ed alcuni Istanti della Festa Patronale.

 

 


 

 

55° di sacerdozio di don Angelo Portaluppi:

21 giugno 1958 – 21 giugno 2013

Il parroco emerito don Angelo, che è stato parroco del Sacro Cuore per 22 anni, venerdì 21 giugno festeggia 55 anni di sacerdozio. Dopo l’Adorazione la S. Messa delle h.21 sarà presieduta da don Angelo. Al termine lo saluteremo con un rinfresco in oratorio.

 


 

Agenda

Lunedì 17 Giugno
h.21 a Cesano Boscone presso “cinema Cristallo” Via Grandi n. 7.
Con il Vicario Episcopale riprendono i cantieri, a questi incontri sono invitati tutti gli operatori pastorali, consiglio pastorale parrocchiale, liturgisti, animatori della liturgia ecc.

Lunedì 17
h.21 in OSG: riunione per il campeggio estivo (1 turno: V elementare e I media)

Martedì 18
h.18: Commissione Convegno e programmazione anno 2013/2014 Caritas decanale a Rosate

Martedì 18
h.21 c/o Mater Commissione per la settimana Madonna di Fatima; sono invitati il gruppo liturgico e tutti gli interessati.

 


Agenda

 

MTE Venerdì 14 giugno

ore 11.00 Pellegrinaggio a Trivolzio con S. Messa in onore di San Riccardo Pampuri.
ore 13.00 pranzo di chiusura anno sociale presso “Trattoria dei cacciatori “di Ozzero. Partenza in auto da P.zza V. Veneto
ore 10.00 Dare l’adesione per il pranzo entro il 10/6 a (Giovanni Nano) 3403150583 e(Giovanna Giannotti) 3387888050

Lunedì 17 Giugno

ore 21 a Cesano Boscone presso “cinema Cristallo” Via Grandi n. 7.Con il Vicario Episcopale riprendono i cantieri, a questi incontri sono invitati tutti gli operatori pastorali, consiglio pastorale parrocchiale, liturgisti, animatori della liturgia ecc.

Lunedì 17
ore 21 in OSG: riunione per il campeggio estivo (1 turno: V elementare e I media)


 

 

Festa patronale 2013 

Sabato 15 giugno 2013 ore 21

Serata teatrale in Sacro Cuore

SECONDO ORFEA – quando l’amore fa miracoli

Monologo scritto da M. Antonelli e Marco Amato
con Margherita Antonelli Regia di Marco Amato

Quando l_amore fa miracoli

Biglietti in prevendita:

dal 4 giugno negli orari di apertura della segreteria
prima e dopo le S. Messe delle 18 di sabato 8, domenica 9 e sabato 15

Orari segreteria:

lun. merc. ven. dalle 9 alle 11

giov. dalle 17 alle 19

 


 

Agenda

Lunedì 3 giugno
Pellegrinaggio a Caravaggio
Martedì 4 giugno
h.21 a Cesano Boscone il Vicario Episcopale nell’ambito del cantiere sulla Iniziazione Cristiana incontrerà le catechiste del decanato c/o cinema Cristallo Via Pogliani n.7

Mercoledì 5
h.21 presso la Casa del Rosario incontro Caritas della Comunità Pastorale
Venerdì 7
h.17.45 in Sacro Cuore saggio di fine anno scolastico “La vita è bella” musica e danza

Venerdì 7 giugno Solennità Liturgica del Sacro Cuore

10 e 11 giugno
due giorni per gli animatori dell’oratorio estivo della Comunità Pastorale a Certosa di Chiusa Pesio (CN)
MTE

Venerdì 14 giugno
h. 11.00 Pellegrinaggio a Trivolzio con S. Messa in onore di San Riccardo Pampuri.
h. 13.00 pranzo di chiusura anno sociale presso “Trattoria dei cacciatori “di Ozzero. Partenza in auto da P.zza V. Veneto alle h. 10 Dare l’adesione per il pranzo entro il 10/6 a (Giovanni Nano) 3403150583 e(Giovanna Giannotti) 3387888050

Lunedì 17 Giugno
h.21 a Cesano Boscone presso “cinema Cristallo” Via Grandi n. 7.
Con il Vicario Episcopale riprendono i cantieri, a questi incontri sono invitati tutti gli operatori pastorali, consiglio pastorale parrocchiale, liturgisti, animatori della liturgia ecc.

Lunedì 17
h.21 in OSG: riunione per il campeggio estivo (1 turno, V elementare e I media)


Festa Patronale 2013

Venerdì 14

h.21 S. Messa solenne in Sacro Cuore

Sabato 15

h.18 S. Messa in San Rocco presieduta dal parroco Mons. Masperi

Happy Hour

Serata teatrale con Margherita Antonelli: “Secondo Orfea – Quando l’amore fa miracoli”

Domenica 16

h.10.30 S. Messa

Pranzo in oratorio

Lunedì 17

h.18 S. Messa di suffragio per i defunti della parrocchia

Sabato e domenica:

Bancarella delle Sorprese

Bancarella di ricami e lavori a maglia

Nel corso della definizione degli eventi la programmazione potrà subire dei cambiamenti.


Agenda

Domenica 26 h.21 Processione all’ospedale preceduta dalla S. Messa alle h.20

Lunedì 27 h.21 S. Messa e a seguire processione all’Istituto Golgi

Sabato 25 e domenica 26: le iscrizioni per il Grest saranno raccolte presso la Segreteria dell’oratorio al termine della Messa delle 10.30 e nel pomeriggio (moduli in oratorio e in chiesa)

Martedì 28 tutti i sacerdoti della diocesi sono convocati dal Vescovo

Martedì 28 h.21.15 in San Gaetano: incontro organizzativo per la fiaccolata

Giovedì 30 Solennità del Corpus Domini h.20.30 S. Messa in Basilica A seguire processione cittadina verso S. Pietro

Sabato 1 giugno: i cresimandi incontrano il Vescovo a San Siro

Martedì 4 giugno h.21 a Cesano Boscone il Vicario Episcopale nell’ambito del cantiere sulla Iniziazione Cristiana incontrerà le catechiste del decanato c/o cinema Cristallo

10 e 11 giugno: due giorni per gli animatori dell’oratorio estivo della Comunità Pastorale a Certosa di Chiusa Pesio (CN)

 


 

 

Mese Mariano

Lunedì 27: Processione all’Istituto Golgi

Martedì 28: S. Rosario h.20.30 in San Rocco

Mercoledì 29: S. Rosario h.20.30 in San Rocco

Venerdì 31 Chiusura del mese mariano: S. Rosario h.20.30 in S. Cuore a seguire S. Messa

 


 

Agenda

Domenica 19 alla S. Messa delle 10.30 conclusione della catechesi dei bambini di V elementare con la consegna della “legge nuova”

Martedì 21 h.21: “Fede e testimonianza dentro la società” Incontro della Comunità Pastorale a cura di don Michele Di Tolve c/o Mater

Mercoledì 22 h.21.15: in San Gaetano consiglio di Azione Cattolica della CP cui intervengono don Gianluca e don Fabio.

Giovedì 23 h.21.15 c/o Mater: “Un altro mondo in questo mondo-Speranza,Fede,carità: le virtù che guidano la Chiesa attraverso i suoi Papi” incontro con Dino Boffo,direttore TV2000, organizzato da Centro culturale Shalom, Decanato di Abbiategrasso,Comunità Pastorale S. Carlo

Giovedì 23 h.21incontro dei genitori dei bambini di III elementare con don Paolo Domenica 26 h.21 Processione all’ospedale preceduta dalla S. Messa alle h.20 Lunedì 27 h.21 Processione all’Istituto Golgi

Domenica 19/05/13 si aprono le iscrizioni per il Grest. Saranno raccolte presso la Segreteria dell’oratorio domenica 19 e il 25 e 26/05 sempre al termine della Messa delle 10.30 e nel pomeriggio (moduli in oratorio e in chiesa)

10 e 11 giugno: due giorni per gli animatori dell’oratorio estivo della Comunità Pastorale a Certosa di Chiusa Pesio (CN)


Domenica 26 giornata per i bambini di III elementare

h.10.30 S. Messa
h.11.30 momento in oratorio e pranzo (8€, iscrizioni entro il 23/5)
h.14.30 supergioco
h.15.30 Consegna della Croce (i genitori possono venire direttamente in chiesa)


Pellegrinaggio a Caravaggio

3 giugno con partenza alle h.13.30
Iscrizioni entro il 29 maggio in segreteria
Per tutti i dettagli vedere i manifesti affissi in Chiesa

Pellegrinaggio in Campania

Data: dal 5 all’8 settembre 2013 (in pullman)
Itinerario: Orvieto, Capriglia, Padula, Paestum, Napoli, Anagni
Iscrizioni entro 31-5 con pagamento dell’acconto (non saranno ritenute valide le iscrizioni non confermate mediante versamento dell’acconto) e saldo della quota entro 30-6 (scadenze posticipate). Quota di partecipazione: 470€, supplemento camera singola: 40€, acconto: 160€
Il viaggio si effettuerà con un minimo di 35 partecipanti
Per dettagli, itinerario, costi, sistemazione alberghiera ecc. rivolgersi alla segreteria.

 


Gruppo “Creatività”

Il gruppo “Creatività” sarà presente con un banco vendita nella giornata di domenica 26. Passate a vedere quante cose interessanti potete trovarvi.
Il ricavato verrà devoluto per gli spogliatoi del campo sportivo del Sacro Cuore.

Ringraziamo il gruppo “Creatività” che ha devoluto alla parrocchia 410 € ricavati dalla vendita di fiori e 179 € ricavati dalla vendita di torte.

Ringraziamo il gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità” che ha devoluto alla parrocchia


Mese di Maggio

Lunedì 20: S. Rosario h.20.30 via Gallini n12
Martedì 21: S. Rosario h.20.30 in San Rocco
Mercoledì 22: S. Rosario h.20.30 via Boccherini 18 (in caso di pioggia in San Rocco) Giovedì 23: S. Rosario h.20.30 presso STAV a seguire S. Messa
Venerdì 24: S. Rosario h.20.30 in S. Cuore a seguire S. Messa
Sabato 25: h.21 S. Messa al Santuario di Corbetta


Mese di Maggio

Lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16:
h.20.30 S. Rosario in via Tommaso Grossi n.19

Venerdì 17: h.20.30 S. Rosario e di seguito S. Messa in via Tommaso Grossi n.19

Domenica 19: h.20.30 S. Rosario
in via Tommaso Grossi n.8

Lunedì 20: S. Rosario h.20.30 via Gallini 12

Martedì 21: S. Rosario h.20.30 in San Rocco

Mercoledì 22: S. Rosario h.20.30 via Boccherini 18 (in caso di pioggia in San Rocco)

Giovedì 23: S. Rosario h.20.30 presso STAV a seguire S. Messa

Venerdì 24: S. Rosario h.20.30 in S. Cuore a seguire S. Messa

Sabato 25: h.21 S. Messa al Santuario di    Corbetta


Iscrizioni Campeggio

Da Domenica 21 Aprile 2013, sono aperte le iscrizioni, in segreteria dell’oratorio, per il campeggio 2013 per i bambini e ragazzi dalla 5ª elementare alla 3ª superiore.
Troverete il modulo con i dettagli in oratorio; termine per le iscrizioni e versamento della caparra è il 24 Maggio 2013.


Uno di noi

(firma anche tu entro il 19 maggio)

In segreteria è possibile sottoscrivere la raccolta firme per chiedere alla Commissione Europea il riconoscimento del bambino concepito e non ancora nato, promossa tra gli altri dal Movimento per la Vita Italiano. L’iniziativa si propone di raggiungere 1 milione di firme in 7 stati membri della UE.


Caritas Parrocchiale 

La Caritas Parrocchiale ringrazia i sostenitori dell’iniziativa quaresimale a favore del progetto Haiti.

Da vendita di piantine, iniziativa pane e latte, rinunce dei bambini catechismo sono stati raccolti 1.098,50 € Sabato 11 maggio: Raccolta indumenti usati a cura della Caritas; ricavato della vendita pro carcere di Opera.

 


 

Percorsi di formazione per gli animatori dei nostri oratori

Lunedì 6 iniziano i percorsi di formazione per gli animatori dei nostri oratori. Gli appuntamenti successivi sono il 13,il 20,il 27 maggio secondo i percorsi programmati.

 


 

Altre notizie

Venerdì 10 h.19.30: Veglia vocazionale a Morimondo per i giovani del decanato
Venerdì 10 h.21: Incontro pubblico organizzato dall’A C sul tema: “A 50 anni dal Concilio, quale

ruolo del popolo di Dio? c/o sala consiliare del Castello, relatore prof. Fulvio De Giorgi

Domenica 12 h.9.30: gruppo chierichetti e genitori colazione in oratorio

Domenica 12 Gruppo di spiritualità familiare:ritiro a Mesero:
Inizio h.9 con visita ai luoghi di S. Gianna Beretta Molla, poi riflessione, S:Messa, pranzo al sacco, lectio e riflessione h.16 Vespri e conclusione

Lunedì 13 h.21.15: incontro Caritas parrocchiale con don Gianluca

Giovedì 23 h.21.15 c/o Mater: “Un altro mondo in questo mondo-Speranza,Fede,carità: le virtù che guidano la Chiesa attraverso i suoi Papi” incontro con Dino Boffo,direttore TV2000, organiz zato da Centro culturale Shalom, Decanato di Abbiategrasso, Comunità Pastorale S. Carlo.

Lunedì 3 giugno: Pellegrinaggio Decanale a Caravaggio a cui partecipa la Comunità Pastorale.

 


 

Iscrizioni Campeggio

Da Domenica 21 Aprile 2013, sono aperte le iscrizioni, in segreteria dell’oratorio, per il campeggio 2013 per i bambini e ragazzi dalla 5ª elementare alla 3ª superiore.
Troverete il modulo con i dettagli in oratorio; termine per le iscrizioni e versamento della caparra è il 24 Maggio 2013.


Festa della Mamma

In occasione della festa della mamma sabato 11 e domenica 12 nel cortile del Sacro Cuore puoi trovare molte belle idee per dire alla tua mamma che le vuoi bene, con un fiore, una piantina, un accessorio ricamato e tanto altro ancora.

Il ricavato è destinato alle necessità della parrocchia.

 


 

Inaugurazione rinviata per maltempo


21 aprile 2013

Inaugurazione degli spogliatoi del nostro campo sportivo

Nei pomeriggio di domenica 21 il nostro campo sportivo si anima con un torneo di calcio dei nostri ragazzi, occasione per partecipare ad uno degli eventi della vita della comunità e per vedere di persona i nuovi spogliatoi.

La parrocchia per la costruzione degli spogliatoi ha affrontato spese molto consistenti e finirà di pagare le rate al costruttore nel prossimo mese di agosto.

Per questo, ancora una volta, chiede a chi vuole e può di considerare la possibilità di offrire una donazione alla Parrocchia o di prestare del denaro nella forma del “prestito cortese”.

Chi vuol saperne di più chieda direttamente a Don Gianluca.


Mese di Maggio

 

Tutte le sere di Maggio ci troviamo per il Santo Rosario alle 20.30, nei cortili, presso i condomini, presso le villette, dove veniamo invitati.

Da lunedì 6 a venerdì 10 saremo in via Boccherini n.3

  • h.20.30 Santo Rosario
  • Venerdì 10 alle h.21 S. Messa

Da lunedì 13 a venerdì 17 saremo in via Tommaso Grossi n.19

  •  h.20.30 Santo Rosario
  • Venerdì 17 alle h.21 S. Messa

 


 

14 aprile 2013

Siamo contenti che in redazione  arrivino fotografie che riguardano la vita della nostra parrocchia. Ma…

È un vero peccato però che non siano accompagnate da due righe di commento, il nome di chi le ha fatte, l’occasione, gli interpreti ecc.

foto copia 3

foto copia 2

foto copia

foto


Saluto di suor Era

Suor Era

Carissimi parrocchiani del Sacro Cuore,

prima di partire per la mia nuova missione nelle Filippine vorrei lasciarvi un pensiero di ringraziamento per la bella esperienza vissuta in mezzo a voi.

Ringrazio il Signore per avermi permesso di servirlo in questa comunità, per la vostra accoglienza calorosa che ha contribuito alla realizzazione del mio operato.

Ringrazio tutta la comunità parrocchiale per la stima e la vicinanza che quotidianamente mi è stata attestata.

Ricordo con riconoscenza tutti i collaboratori che hanno collaborato a stretto contatto con noi suore per il bene comune e per maggior gloria di Dio, a tutti voi chiedo di continuare quanto state facendo.

Un abbraccio affettuoso a tutti i membri del coro per l’impegno profuso e per l’assidua ricerca nel rendere sempre più vive le celebrazione liturgiche. Continuate a cantare per il Signore e con il Signore.

Un ringraziamento particolare a Don Angelo, per merito del quale è stata possibile la presenza della nostra congregazione in questa comunità parrocchiale. La sua grande FEDE resa manifesta dalla preghiera costante è stata per me un esempio. La sua figura è quella di un padre che mi ha accompagnato per tutti questi anni.

Un pensiero riconoscente e commosso a Don Gianluca per il rispetto che ha dimostrato nei mie riguardi e per la fiducia che ha sempre riposto nelle mie capacità. Grazie per la testimonianza offertami dal tuo sacerdozio che mi è stato di guida e per le tue omelie che sono state per me fonti di arricchimento spirituale, grazie, infine, per essere stato come un fratello.

Un fraterno ringraziamento a suor Flo, per questi anni vissuti insieme nella preghiera e nel prezioso aiuto reciproco.

Un augurio a suor Evangeline e a suor Joy, vi assicuro che troverete accoglienza, affetto e sostegno da parte della comunità del Sacro Cuore per lo svolgimento del vostro operato.

Grazie ancora a voi tutti qui presenti per l’amore sincero che mi avete dimostrato: il ricordo di ciascuno di voi resterà scolpito nel mio cuore e non mancherò di ricordarvi al Signore. Mi accompagni sempre la vostra preghiera a sostegno del mio impegno verso Dio e verso i fratelli.

Arrivederci a tutti e vi aspetterò nelle Filippine.

 

Abbiategrasso, 7 di aprile 2013

Suor Maria Era L.

[button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/media-gallery/2013-2/2013-suor-era-8-aprile/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Alcune immagini qui il giorno prima della partenza[/button]


 

Santo Rosario nel Mese di Maggio

Tutti i giorni del mese di Maggio è tradizione della nostra parrocchia recitare il Santo Rosario presso i condomini, le villette, le abitazioni.
In segreteria parrocchiale si raccolgono le richieste.


Festa Patronale 2013

 

Per allestire il Banco delle Sorprese chiediamo a tutti di collaborare portando oggetti e gadget di vario tipo,… ovviamente in buono stato consegnandoli in segreteria nei consueti orari.

 


 

 

Pellegrinaggio in Campania

 

Data: dal 5 all’8 settembre 2013 (in pullman)
Itinerario: Orvieto, Capriglia, Padula, Paestum, Napoli, Anagni
Iscrizioni entro 30 aprile con pagamento dell’acconto (non saranno ritenute valide le iscrizioni non confermate mediante versamento dell’acconto) e saldo della quota entro 31 mag- gio.
Quota di partecipazione: 470€, supplemento camera singola: 40€, acconto: 160€
Il viaggio si effettuerà con un minimo di 35 partecipanti
Per dettagli, itinerario, costi, sistemazione alberghiera ecc. rivolgersi alla segreteria.


31 marzo 2013 – Santa Messa Pasquale

Alcune istantanee della Santa Messa Pasquale presieduta da Mons. Paolo Masperi concelebrata con don Angelo Portaluppi.


Il 7 aprile 2013 – Suor Era lascerà

la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Suor Era

La ringraziamo per quanto ci ha dato e per quanto ha fatto, la accompagniamo nel suo nuovo incarico con la nostra preghiera e le auguriamo Buon Lavoro!!!

La saluteremo dopo la messa delle 10.30 domenica 7 in oratorio.

Suor Era, sarai sempre nei nostri ricordi.

La comunità del Sacro Cuore

 

Nel frattempo salutiamo anche suor Maricel che sappiamo essersi insediata nella nuova destinazione e che ci segue da là.

Il suo sorriso ci manca.

 


 

 

Domenica delle Palme 2013 – 24 marzo

Non viene fatta la tradizionale processione per il maltempo, ma la funzione religiosa viene svolta nell’atmosfera raccolta della nostra chiesa. Qui di seguito alcune istantanee della funzione.

Altre immagini nell’archivio parrocchiale, vai sul menu Media Gallery anno 2013 – Domenica delle Palme 2013 – 24 marzo, qui troverai le altre foto.


Festa patronale 2013: 14-15-16-17 giugno

La programmazione liturgica è definita, il programma completo è in fase di allestimento e quanto prima sarà pubblicato anche sul sito della parrocchia.
Idee e proposte per completarlo?


Pellegrinaggio in Campania

 

Data: dal 5 all’8 settembre 2013 (in pullman)
Itinerario: Orvieto, Capriglia, Padula, Paestum, Napoli, Anagni.
Iscrizioni entro 30 aprile con pagamento dell’acconto (non saranno ritenute vali- de le iscrizioni non confermate mediante versamento dell’acconto) e saldo della quota entro 31 maggio.
Quota di partecipazione: 470€, supplemento camera singola: 40€, acconto: 160€
Il viaggio si effettuerà con un minimo di 35 partecipanti.
Per dettagli, itinerario, costi, sistemazione alberghiera ecc. rivolgersi alla segreteria parrocchiale.


Ho ascoltato il primo angelus di papa Francesco

Mi ha colpito questa insistenza sul tema della misericordia rivolta a tutti incondizionatamente. E mi ha colpito lo stile colloquiale con cui ha presentato l’idea di una fede semplice, profonda e sapiente ispirata dall’azione dello spirito santo più che da approfonditi studi di teologia alla gregoriana.

“Un po’ di misericordia rende il mondo meno freddo e più giusto”. Questa espressione del Papa Francesco rivela una profonda e disarmante verità. “lui mai si stanza di perdonarci, ma noi, a volte, ci stanchiamo di chiedere perdono”.

Insomma Dio è Padre Misericordioso, altrimenti il mondo già non esisterebbe più. Ma, alle volte, noi ci stanchiamo di chiedere perdono, di riconoscere il suo vero volto, di accogliere la sua offerta di vita.

Impariamo la lezione da questa ultra ottantenne “nonna” che si presenta al confessionale con la consapevolezza che “tutti abbiamo peccato”; abbandoniamo quell’atteggiamento farisaico che alle volte ci porta sulla soglia del confessionale con l’arroganza di chi apre la bocca per dire “io, padre, non ho peccati da confessare”. Almeno l’umiltà di riconoscere che “non conosco il mio peccato, ma certamente sono un peccatore”. Ed allora la misericordia di Dio, che mai si stanza, potrà mettersi all’opera attraverso l’azione dello Spirito Santo e potrà aprire il nostro cuore e la nostra mente alla fede.

Nei prossimi giorni i riti della Santa Pasqua porteranno molti a rinnovare la confessione sacramentale per il precetto. Preghiamo fin da ora tutti perché questo sia un tempo di grazia, occasione di incontri densi dove al Signore è data la possibilità di “affacciarsi dal Cielo, così la nostra terra darà il suo frutto”: giustizia, verità, misericordia.

dGl


14 marzo 2013 – Suor Evangeline e Suor Joy

La Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù saluta le nuove suore che prendono il posto di suor Maricel e di suor Era che partirà dopo le celebrazioni della Santa Pasqua.

IMG_6292

14 marzo 2013 – Suor Maricel lascia

la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Oggi giovedì 14 marzo 2013 Suor Maricel lascia la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù per raggiungere la sua prossima destinazione in Perù.
La Comunità del Sacro Cuore la saluta con tanto affetto e la accompagna con la preghiera, ringraziandola della sua presenza, della sua disponibilità e… del suo gioioso sorriso che ha distribuito copiosamente durante la sua permanenza presso la nostra comunità parrocchiale.

IMG_6304

Nelle immagini sotto alcune istantanee dopo la Santa Messa del giorno 13 concelebrata da don Gianluca e da don Ivan a ringraziamento dell’operato svolto presso la parrocchia da suor Maricel.

Da parte dei parrocchiani una preghiera che la sostenga nell’opera di apostolato nella nuova destinazione.


1993-2013

20mo anniversario della presenza

delle Suore CAE nella nostra parrocchia

Nel ventesimo anniversario della presenza delle Suore CAE nella nostra parrocchia.
viene organizzato un pellegrinaggio in pullman a Salerno, Napoli, Paestum, Certosa di Padula, Anagni, tutti luoghi particolarmente significativi nella storia della congregazione.

Il viaggio è previsto dal 5 al 8 settembre.

Per tutti i dettagli, itinerario, costi, sistemazione alberghiera ecc. si contatti la segreteria par- rocchiale.
Iscrizioni entro il 30 aprile con pagamento dell’acconto.
Il viaggio si effettuerà con un minimo di 35 partecipanti.

 


14 marzo 2013

Oggi la prima Santa Messa di Papa Francesco.

Papa Francesco


HABEMUS PAPAM

Papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio

2013 Papa Francesco Jorge Mario Bergoglio  13 marzo

Questo il primo discorso di Papa Francesco

 “Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del Conclave è di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo. Ma siamo qui… Vi ringrazio dell’accoglienza, alla comunità diocesana di Roma, al suo Vescovo, grazie. E prima di tutto vorrei fare una preghiera per il nostro Vescovo emerito Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perchè il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca”.

Quindi ha recitato insieme il Padre nostro, l’Ave Maria e il Gloria.

E adesso incominciamo questo cammino, Vescovo e popolo, questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità a tutte le chiese. Un cammino di fratellanza, di amore e di fiducia tra noi. Preghiamo sempre per noi, l’uno per l’altro, preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza.

Vi auguro che questo cammino di Chiesa che oggi incominciamo – mi aiuterà il mio cardinale vicario qui presente – sia fruttuoso per la evangelizzazione di questa sempre bella città.

Adesso vorrei dare la benedizione, ma prima vi chiedo un favore. Prima che il Vescovo benedica il popolo io vi chiedo che voi pregate il Signore perchè mi benedica: la preghiera del popolo chiedendo la benedizione per il suo Vescovo.

Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me.

Adesso darò la benedizione a voi e a tutto il mondo, a tutti gli uomini e donne di buona volontà”.

Ha proseguito, impartendo la benedizione in latino e concedendo l’indulgenza plenaria.

Grazie tante dell’accoglienza. Pregate per me e a presto, ci vediamo presto.

Domani voglio andare a pregare la Madonna perché custodisca tutta Roma.

Buona notte e buon riposo.


Tutte le notizie sulle elezioni del Papa sono tratte dalla Sala Stampa della Santa Sede.

13 marzo 2013

26 ore

5 votazioni

Ore 19,06 Fumata Bianca

Fumata Bianca

HABEMUS PAPAM

Piazza_San_Pietro


12 marzo 2013 – Oggi inizia il Conclave


ULTIMA CONGREGAZIONE

PRIMA DELL’INIZIO DEL CONCLAVE

Città del Vaticano, 11 marzo 2013 (VIS). I partecipanti alla decima Congregazione svoltasi questa mattina, l’ultima che precede il Conclave, sono stati 152. Nel corso di questa Congregazione è stata rinnovata la composizione della Congregazione particolare con il sorteggio di tre Cardinali elettori dei tre Ordini: il Cardinale Antonios Naguib (Ordine dei Vescovi; il Cardinale Marc Ouellet, P.S.S. (Ordine dei Presbiteri) ed il Cardinale Francesco Monterisi (Ordine dei Diaconi). Se il Conclave dura più di tre giorni occorrerà sorteggiare nuovamente tre nomi, poiché l’incarico di assistente del Camerlengo è valido tre giorni.
“Gli interventi di questa mattina sono stati 28 – ha informato nel briefing quotidiano il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, S.I. – Sono in totale 161 gli interventi dei Cardinali nel corso delle dieci Congregazioni. Si tratta di una ampia partecipazione, anche se alcuni Porporati avrebbero desiderato interventi un po’ più lunghi, però la grande maggioranza dei Cardinali ha deciso di non convocare un’altra Congregazione nel pomeriggio, in vista del trasferimento alla Casa Santa Marta e della preparazione del Conclave”.
Questa mattina si è parlato, fra l’altro, dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR). “Il Cardinale Tarcisio Bertone in qualità di Presidente della Commissione Cardinalizia di Vigilanza dello IOR ha fatto una breve relazione sull’Istituto stesso, il suo servizio e il procedere dell’inserimento delle istituzioni vaticane nel sistema internazionale di controllo della attività economiche e finanziarie. Si completa così l’informazione sulla situazione economica della Santa Sede. Altri argomenti sono stati sulle attese nei confronti del futuro Papa.
Successivamente Padre Lombardi ha fornito alcune informazioni sullo svolgimento dei prossimi giorni.
Sono 90 gli addetti al Conclave che questo pomeriggio alle 17:30, nella Cappella Paolina, in presenza del Cardinale Camerlengo, presteranno il giuramento degli officiali e degli addetti al servizio durante il Conclave. (Indichiamo in un articolo a parte l’elenco dei partecipanti).
La “Missa pro eligendo Pontifice” sarà celebrerà martedì mattina, 12 marzo, alle 10, nella Basilica Vaticana. Il libretto della liturgia si trova online sul sito: vatican.va nella sezione “Cerimonie liturgiche”. La Liturgia sarà presieduta dal Cardinale Decano, Angelo Sodano, e sarà concelebrata da tutti i Cardinali, anche i non elettori. Durante l’offertorio si ascolterà un mottetto di Gian Luigi da Palestrina.
Da domani il Centro Televisivo Vaticano darà immagini continuative in diretta per monitorare il comignolo della Cappella Sistina nei tempi delle possibili fumate.
Nella Cappella Sistina al posto di ogni singolo Cardinale si trovano il Testo della Costituzione Apostolica “Universi Dominici Gregis”, l'”Ordo rituum conclavis” ed il libro “Liturgia Horarum”.
Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede si è soffermato inoltre sugli atti finali del Conclave. “Se un Cardinale consegue i due terzi – la maggioranza richiesta – il Cardinale Decano dell’Assemblea, in questo caso il Cardinale Giovanni Battista Re domanda all’eletto: ‘Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?’ E ricevuto il consenso domanda: ‘Con quale nome vuoi essere chiamato?’. Il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie nella sua qualità di notaio ha come testimoni due cerimonieri che saranno chiamati al momento dell’accettazione del nuovo Pontefice e dopo la scelta del nome. Si procede ad incenerire le schede per la “fumata” bianca. Dopo il nuovo Papa indossa le vesti papali nella cosiddetta “Stanza delle lacrime”. Quando il Papa esce dalla stanza, si dà lettura di un passaggio del Vangelo legato al ministero petrino, segue una preghiera ed infine i Cardinali, sfilano uno per uno, davanti al nuovo Pontefice presentandogli i propri auguri e promettendogli obbedienza. Il Papa e i Cardinali intonano il “Te Deum”. “In questo conclave c’è una novità – ha precisato Padre Lombardi – il Papa prima di mostrarsi alla Loggia per salutare i fedeli, passa dalla Cappella Sistina alla Cappella Paolina per pregare alcuni momenti davanti al Santissimo Sacramento. Dopo si affaccia alla Loggia e, salutata la folla, impartisce la benedizione “Urbi et Orbi”.
Relativamente alla Messa di inaugurazione del Pontificato, Padre Lombardi ha spiegato che non deve necessariamente celebrarsi di domenica, ma in qualunque giorno feriale.
Infine Padre Lombardi ha precisato che l’Arcivescovo Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, Segretario Particolare del Papa emerito, sarà presente alla cerimonia di inizio del Conclave, come prevede la sua carica.

NON È STATA ANCORA FISSATA

LA DATA DEL CONCLAVE

Città del Vaticano, 7 marzo 2013 (VIS). Nel corso del quotidiano incontro con i giornalisti, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, S.I., ha smentito la notizia di una agenzia di stampa secondo la quale i cerimonieri pontifici avrebbero riservato la Basilica di San Pietro, nel pomeriggio di lunedì prossimo, per la celebrazione di una Messa “Pro eligendo Pontifice”. “Ho parlato personalmente con il Maestro di cerimonie, Monsignor Guido Marini – ha detto Padre Lombardi – Riservare non è compito del Maestro di Cerimonie, ma del Collegio Cardinalizio. Pertanto la notizia è completamente falsa. D’altra parte tutti i sacerdoti possono celebrare una messa ‘Pro eligendo Romano Pontifice’ in questi giorni chiedendo a Dio di illuminare il Collegio Cardinalizio. Una Messa ‘Pro eligendo Pontifice’ non significa l’inizio del Conclave”.
Alla Quinta Congregazione Generale che si è tenuta questa mattina, hanno partecipato 152 Cardinali ed hanno prestato giuramento il Cardinale Kazimiercz Wycz, Arcivescovo di Varsavia (Polonia) che è elettore e il Cardinale Giovanni Coppa che non è elettore. “Dei Cardinali elettori – ha detto Padre Lombardi – manca soltanto il Cardinale Jean Baptiste Pham Minh Man, Arcivescovo di Than Pho Chi Minh (Vietnam) che arriverà questo pomeriggio a Roma”. Il numero degli Elettori arrivati è di 114.
Nella sessione odierna è stata rinnovata la Congregazione particolare che assiste il Camerlengo. I tre Cardinali estratti a sorte sono stati il Cardinale Bechara Boutros Rai, Patriarca Maronita, Ordine dei Vescovi; il Cardinale Laurent Monsegwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo), Ordine dei Presbiteri ed il Cardinale Velasio De Paolis, Presidente emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, Ordine dei Diaconi.
Nel corso della Congregazione il Cardinale Decano Angelo Sodano ha letto la bozza del telegramma di condoglianze, diretto a nome del Collegio cardinalizio, al Governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela, per la morte del Presidente Hugo Chávez. “Quando muore un Capo di Stato – ha spiegato Padre Lombardi – il Papa invia sempre un telegramma di cordoglio. In questo caso, durante la Sede Vacante, questo dovere tocca al Collegio Cardinalizio”.
Nel corso della mattinata hanno preso la parola 16 Cardinali. I tre Cardinali Presidenti di Dicasteri economici: il Cardinale Giuseppe Versaldi, Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede; il Cardinale Domenico Calcagno, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ed il Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano, hanno informato i Padri Cardinali sullo stato patrimoniale ed economico della Santa Sede, come previsto dalla Costituzione Apostolica “Pastor Bonus” sulla Curia Romana al numero 171.2, quando afferma che il Camerlengo in Sede Vacante deve dare al Collegio Cardinalizio informazioni sullo stato patrimoniale ed economico della Santa Sede. “È stato un intervento sintetico ma chiaro secondo gli ambiti di rispettiva competenza di ognuno – ha spiegato il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede – tenendo conto che il Bilancio dell’anno precedente viene reso pubblico in luglio. Quella di oggi è stata una forma rapida di informazione sulle linee generali”.
“Gli altri interventi hanno spaziato su una vasta gamma di argomenti, seguendo sempre l’ordine di richiesta di parola e non un ordine tematico. Ai temi abituali di questi giorni, l’evangelizzazione, la Santa Sede e i dicasteri, e il profilo del nuovo Papa, si sono aggiunti quelli del dialogo ecumenico e della missione della carità nella Chiesa e la sua attenzione ai poveri. “Occorre tener presente che la Congregazione non consiste solo in interventi e che durante una mezz’ora i Padri Cardinali, che questa mattina si sono riuniti dalle 9:30 alle 12:30, dibattono e scambiano opinioni”.
Padre Lombardi ha trattato anche la questione della riservatezza e del segreto a cui sono tenuti i Cardinali in Conclave e nelle Congregazioni Generali, alla luce di alcune notizie pubblicate in questi giorni. “Nell’articolo 12 della Costituzione Apostolica ‘Universi Dominici Gregis’ – ha precisato Padre Lombardi – si dice che i Cardinali devono prestare giuramento di osservare le disposizioni contenute nella Costituzione e di mantenere il segreto. Questo giuramento è distinto da quello del conclave, però il denominatore comune è il procedere con riservatezza in ambito istituzionale. Per esempio durante la Sede Vacante del 2005 i Cardinali hanno deciso e votato di non concedere interviste a partire dalle prime congregazioni”.
Infine, riferendosi ai lavori di sistemazione della Cappella Sistina per il Conclave, Padre Lombardi ha informato che si sta procedendo all’elevazione del pavimento, alla collocazione delle pedane, all’oscuramento delle finestre e all’installazione delle stufe per la votazione. Si è proceduto, nei Giardini Vaticani, a dissodare lo stemma del Pontefice emerito, visibile dalla Cupola di San Pietro.
La Sesta Congregazione si svolgerà questo pomeriggio dalle 17 alla 19.

PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE

DEI CARDINALI LUNEDÌ 4 MARZO

Città del Vaticano, 1 marzo 2013 (VIS). Nel primo giorno di Sede Vacante, il Cardinale Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, ha proceduto a convocare i Cardinali alla prima Congregazione Generale, in base a quanto è previsto dalla Costituzione Apostolica “Universi dominici gregis”.
Detta prima Congregazione Generale avrà luogo il lunedì 4 marzo alle ore 9.30 nell’Aula Paolo VI, Sala del Sinodo dei Vescovi. È prevista pure una seconda Congregazione Generale nel pomeriggio, alle ore 17, nello stesso luogo.
Membri del Collegio Cardinalizio: Lista Cardinali.


BENEDETTO XVI:

DESIDERO LAVORARE PER IL BENE

DELLA CHIESA E DELL’UMANITÀ

Città del Vaticano, 28 febbraio 2013 (VIS). Questo pomeriggio poco dopo le 17:00, Benedetto XVI ha lasciato, per l’ultima volta da Sommo Pontefice, il Vaticano. Pochi minuti prima, nel Cortile di San Damaso il Papa, davanti ad un picchetto della Guardia Svizzera Pontificia che gli rendeva gli onori, aveva preso congedo dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato e da altri membri del medesimo Dicastero. Erano anche presenti il Cardinale Agostino Vallini, Vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma ed il Cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano. Alla cerimonia hanno assistito numerosi dipendenti della Santa Sede accompagnati dai familiari e tutti hanno applaudito il Papa. Prima di lasciare il Vaticano, Benedetto XVI ha lanciato il suo ultimo tweet. “Grazie per il vostro amore e il vostro sostegno. Possiate sperimentare sempre la gioia di mettere Cristo al centro della vostra vita”.
Poco dopo il Santo Padre, accompagnato dal suo Segretario, Arcivescovo Goerg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, ha raggiunto in automobile l’eliporto dove ha salutato il Cardinale Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, quindi è salito in elicottero diretto a Castel Gandolfo. Alla partenza dell’elicottero, si è udito lo scampanio delle campane della Basilica di San Pietro e delle Chiese di Roma.
L’elicottero del Papa ha sorvolato la città di Roma, passando dal Colosseo e dalla Basilica di San Giovanni in Laterano ed atterrando all’eliporto di Castel Gandolfo poco dopo le 17:23. Erano ad attendere il Santo Padre il Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano e l’Arcivescovo Giuseppe Sciacca, Segretario del medesimo Dicastero, il Direttore delle Ville Pontificie, Dottor Saverio Petrillo, il Vescovo Marcello Semararo, Vescovo della Diocesi di Albano ed altre autorità civili e religiose della cittadina. Dall’eliporto, in automobile, il Papa ha raggiunto il Palazzo Apostolico, dove è stato salutato da centinaia di persone, mentre si udiva lo scampanio delle campane delle parrocchie di Castel Gandolfo.
Poco dopo Benedetto XVI si è affacciato al balcone del Palazzo Apostolico e, alle persone che lo ringraziavano per il suo Pontificato, ha risposto: “Grazie a voi! Cari amici, sono felice di essere con voi, circondato dalla bellezza del Creato e dalla vostra simpatia che mi fa molto bene. Grazie per la vostra amicizia, il vostro affetto. [applausi] … Voi sapete che questo giorno mio è diverso da quelli precedenti: non sono più Pontefice Sommo della Chiesa cattolica: fino alle otto di sera lo sarò ancora, poi non più. Sono semplicemente un pellegrino che inizia l’ultima tappa del suo pellegrinaggio su questa terra. Ma vorrei ancora [applausi – grazie!] … ma vorrei ancora con il mio cuore, con il mio amore, con la mia preghiera, con la mia riflessione, con tutte le mie forze interiori, lavorare per il bene comune e il bene della Chiesa e dell’umanità. E mi sento molto appoggiato dalla vostra simpatia. Andiamo avanti con il Signore per il bene della Chiesa e del mondo. Grazie, vi imparto adesso [applausi] … con tutto il cuore la mia benedizione. Sia benedetto Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. Grazie, buona notte! Grazie a voi tutti!”
Il Pontificato di Benedetto XVI si conclude alle 20:00 di questa sera (ora di Roma). A quest’ora comincia la Sede Vacante. La Guardia Svizzera cessa il servizio di custodia della persona del Pontefice e passa a prestare servizio al Collegio Cardinalizio. In questo periodo l’account “twitter” @Pontifex sarà disattivato. Quando sarà eletto il nuovo Papa potrà, se lo vorrà, utilizzarlo. L’anello del pescatore e il sigillo pontificio di Benedetto XVI saranno annullati a partire dalle 20:00 e gli appartamenti pontifici in Vaticano saranno sigillati dal Cardinale Camerlengo.

Oggi l’ultima benedizione di:

index_benxvi

Benedictus XVI


Joseph Ratzinger


19.IV.2005 – 28.II.2013


Una finestra in diretta da Piazza San Pietro

La comunità Pastorale di San Carlo in Abbiategrasso vuole da oggi tenere un collegamento diretto col Vaticano per seguire giorno dopo giorno le vicende che accompagneranno l’elezione del nuovo Papa.

[button url=”http://www.vis.va/vissolr/index.php?lang=it” id=”my_button_id” type=”highlight”]Ultime notizie dalla Sala Stampa della Santa Sede[/button]

[button url=”http://mediastream.vatican.va/h264lan.sdp” id=”my_button_id” type=”highlight”]Una finestra in diretta da Piazza San Pietro[/button]

[button url=”http://www.vatican.va/news_services/television/index_it.htm” type=”highlight”]In alternativa puoi usare questo link per scegliere l’opzione adatta al tuo computer[/button]


Tempo di Quaresima

La Quaresima, quaranta giorni che vanno dalla sesta domenica prima di Pasqua al Giovedì Santo, è il tempo che conduce alle celebrazioni pasquali mediante il ricordo o la preparazione del Battesimo e mediante la penitenza.

A fare memoria del Battesimo e a rinnovare la propria vita spirituale mediante la penitenza sono invitati tutti i fedeli senza eccezione. A prepararsi al Battesimo ed agli altri Sacramenti dell’iniziazione cristiana (Confermazione e Prima Eucarestia) sono chiamati i catecumeni, coloro che, mossi dalla Grazia, hanno espresso il desiderio di diventare cristiani e si sono messi in cammino per diventarlo.

I segni specifici della Quaresima sono: la sospensione dell’inno angelico (Gloria in excelsis) e della acclamazione pasquale (Alleluia); l’uso del colore morello (violaceo) o nero (nelle ferie dal lunedì al venerdì); il rito dell’imposizione delle ceneri all’inizio del cammino quaresimale (preferibilmente il primo lunedì di Quaresima); l’assenza della celebrazione eucaristica al venerdì, sostituita da altre celebrazioni, come le Lodi, i Vespri, la preparazione comunitaria al sacramento della Penitenza, o dalla pia pratica della Via Crucis.

Nel suo Lezionario Quaresimale la Chiesa di Milano possiede “un pa- trimonio ecclesiale di singolare rilievo” che, insieme al Lezionario per il Triduo Pasquale e per l’Ottava di Pasqua (o Settimana in Albis) costituisce nucleo sorgivo e originale dell’intera tradizione ambrosiana.

L’ordinamento delle letture delle domeniche e dei sabati privilegia la riscoperta del Battesimo, mentre quello dei giorni feriali, dal lunedì al giovedì, insiste maggiormente sui temi del rinnovamento morale e spirituale grazie alla proclamazione congiunta di Genesi, Proverbi e del Discorso della Montagna (Matteo 5-7).

Parte integrante dell’ordinamento quaresimale delle letture sono i due cicli delle quattro letture veterotestamentarie inserite nella Liturgia dei Vespri dei venerdì aliturgici, privi cioè della Liturgia Eucaristica.


Riflessioni

La quaresima quest’anno sembra essere messa all’angolo dalle prossime elezioni regionali e politiche. Anche le dimissione del Santo Padre Benedetto XVI hanno occupato due giorni le pagine dei principali rotocalchi ma poi subito dopo la politica. Ma è dibattito politico quello a cui stiamo assistendo?

Il monito del capo dello stato che auspica al ritorno delle questioni  vere subito dopo le elezioni è un esplicito riconoscimento che ora queste schermaglie sono aria fritta!

Ed è un insulto indirizzato a chi sta agonizzando perché non riesce più a sostenere se stesso e la propria famiglia.

È anche mortificante per l’elettore che si sente come un bambino che varca la soglia del parco dei divertimenti: tutto molto bello per un giorno tra luci giostre e zucchero filato; ma si sa da subito che questa non è la vita.

Questo mese ho avuto l’opportunità di tornare a visitare la città di Venezia, di Firenze e di Roma. Questo popolo a cui appartengo ha prodotto storia, cultura, arte che vengono le vertigini quando le si contempla e considera. Sono fiducioso sulla possibilità che un grande sforzo collettivo capace di superare ideologismi e interessi personali, saprà produrre quella svolta che riporti il nostro amato Paese ad essere quella meravigliosa patria accogliente e solidale, capace di dare lavoro e quindi dignità ad ogni suo cittadino, capace di far crescere tutti i suoi figli attraverso una scuola per tutti, in una convivenza civile e pacifica nel rispetto di tutte le differenze .

Andiamo a votare e crediamoci. Insieme si può.


Dimissioni del Santo Padre Benedetto XVI

 

Non posso nascondere che appena sono stato raggiunto dalla notizia delle dimissioni del Santo Padre Benedetto XVI ho avuto un momento di smarrimento e di acuto dolore.

Non è tardata però una strana consolazione e un vero e profondo affetto per il Santo Padre.

Umiltà e visione credo che siano i pilastri di questo storico gesto che riforma la tradizione (quella con la t minuscola) della Chiesa e la proietta nel presente accanto all’uomo permettendo così la contemporaneità di Cristo.

Le profonde trasformazioni della nostra società e cultura, la velocità delle mutazioni e delle comunicazioni avevano bisogno di una risposta profetica e coraggiosa.

E il Santo Padre, denso nel suo pensare-scrivere-parlare, non si è lasciato sorprendere. Ha vegliato con la lampada sempre accesa e ha ancora una volta seguito lo sposo là dove lo ha chiamato.

Per noi tutti un grande esempio. Solo nel silenzio e nella preghiera e non nella curiosità morbosa o nel chiacchericcio rumoroso potremo comprendere la portata di questa svolta epocale e assicurare sostegno e affetto al Pontefice della chiesa Cattolica, il Santo Padre Benedetto XVI.

 Dgl


 

Qoelet (3,1ss) “Tutto ha il suo momento e ogni evento

ha il suo tempo sotto il cielo”

 

Ancora sbigottiti da questo “fulmine a ciel sereno” (Card. Sodano) ci inchiniamo al mistero della coscienza di Benedetto XVI, illuminata dallo Spirito Santo e orientata all’unico bene della Chiesa; invitiamo  la comunità cristiana a vivere questo delicato  momento, che è sempre un tempo di grazia, nella fede e nella  riconoscenza per il dono ricevuto in Papa Benedetto XVI.

 

I sacerdoti e le religiose della comunità pastorale San Carlo Borromeo  Abbiategrasso. 


2013 – Gli spogliatoi del Gruppo Sportivo

 

Mancano ancora alcuni dettagli interni, ma siamo a un buon punto. Ricordiamo a tutti i parrocchiani che sono bene accetti donazioni e prestiti per questa opera.

 


 

2013 – Festa della Famiglia – Premiazione Presepi  27 gennaio 

Alcune istantanee della Tombolata durante la Festa della Famiglia.


 


21 gennaio Festa di Sant Antonio a Castelletto

 [button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/media-gallery/2013-2/2013-festa-sant-antonio-21-gennaio/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Per vedere le immagini della festa clicca qui[/button]


Premiazione Presepi in Concorso

nel giorno della Festa della Famiglia

 

Importante, poiché la festa di San Antonio viene svolta a Castelletto, la premiazione dei Presepi in Concorso verrà fatta il giorno 27 gennaio.

 

Qui sotto il programma in dettaglio:

27 gennaio Festa della Famiglia

 

Sabato 26

Confessioni nel pomeriggio.

Domenica 27

h. 12.30 pranzo con i bambini e i genitori di 5° elementare

h. 14.45 premiazione del concorso Il Presepe più Bello

h. 15.00 tombola della famiglia

In particolare per coloro che festeggiano anniversari:

h. 17.00 con don Gianluca momento di condivisione

h. 18.00 S. Messa

 

 


 

 

Sabato 2 e domenica 3 febbraio

la parrocchia del Sacro Cuore

festeggia S. Agata protettrice delle donne

Tutte le donne sono invitate alla cena in oratorio Sabato 2 alle 19.30

Per le iscrizioni rivolgersi in segreteria parrocchiale entro il 29 gennaio

Tutto il ricavato delle iniziative è destinato al CAV (Centro Aiuto alla Vita) di Abbiategrasso – Magenta Rho


Domenica 27 gennaio Festa della Famiglia

Ricordiamo gli anniversari di matrimonio: 1,2,5,10,25,50…75 anni di nozze raccomandiamo a chi è interessato di segnalare il nominativo in segreteria parrocchiale entro il 25 gennaio.


 [button url=”http://sacrocuore.eu/sacrocuore/media-gallery/altri-archivi/2012-cosa-abbiamo-fatto/” id=”my_button_id” type=”highlight”]Cosa abbiamo fatto nel 2012[/button]