Notizie in breve

La S. Messa feriale, in forma sperimentale, avrà il seguente orario a partire dal 6 ottobre: – Lunedì h.18 – Martedì h.8.30 – Mercoledì h.8.30 – Giovedì h.20.30 – Venerdì h.17 Adorazione h.18 S. Messa – Dal lunedi al venerdì h. 8.10 Lodi con le suore
Confessioni – Sabato dalle 15,30 alle 17,30 e su richiesta dopo la S. Messa delle 18,00.

 

La premiazione dei presepi in concorso avverrà in oratorio  il giorno 25 gennaio, dopo la Santa Messa delle 10,30.


 

Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti


Sesta domenica d’Avvento: Dell’Incarnazione o della Divina Maternità della Beata Vergine Maria.

Is, 62,10-63,3b; Sal 71 (72); Fil 4,4-9; Lc 1,26-38a

“Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”

La Gioia

Nel grembo di Maria, Dio ha preso carne, si è fatto uomo, si è fatto storia. Maria è colei che sa trasformare una grotta per animali nella casa di Gesù, con alcune povere fasce e una montagna di tenerezza. Lei è la piccola serva del Padre che trasalisce di gioia nella lode. È l’amica sempre attenta perché non venga a mancare il vino nella nostra vita. È colei che ha il cuore trafitto dalla spada, che comprende tutte le pene. Come una vera madre, cammina con noi, combatte con noi, ed effonde incessantemente la vicinanza dell’amore di Dio.

La Culla

Simbolo della gioia dell’attesa che si concretizza in una Persona e che si apre al suo completamento nel Regno dei cieli.

Impegno settimanale

Maria è la Donna dell’ECCOMI; grazie al Suo Eccomi, la speranza di salvezza è diventa realtà per tutti i popoli della terra. Durante questa sesta settimana di Avvento, ribadiremo il nostro Eccomi in ogni scelta che saremo chiamati a fare per il bene nostro, delle nostre famiglie e dei nostri fratelli.


Quinta domenica d’Avvento: Il Precursore

Is 11,1-10; Sal 97 (98); Eb 7,14-17.22.25; Gv 1,19-27a.15c.27b-28

“Colui che viene dopo di me era prima di me”

La Conversione

Il grande rischio del mondo attuale è la tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata. Quando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi è più spazio per gli altri, non si ascolta più la voce di Dio, non si gode più della dolce gioia del suo amore, non palpita l’entusiasmo di fare il bene.

Gesù, come preannunciato da Giovanni il Battista, ha dato testimonianza di un modo differente secondo cui parlare, prendere decisioni ed entrare in relazione: un modo autentico, votato alla verità, modello da ricercare e da seguire.

La Veste Bianca

Simbolo di conversione, dell’impegno sollecito ed urgente di chi si prepara all’incontro con Cristo.

Impegno settimanale

In questa quinta settimana di Avvento impegniamoci ad essere veri testimoni della Gioia che abbiamo sperimentato in questa Eucarestia. Possano i fratelli che incontriamo, “innamorarsi ed invidiare” la nostra testimonianza e la nostra gioia cristiana.


 

2014 Concerto Gospel 8 dicembre


 Quarta domenica d’Avvento: L’ingresso del Messia

Is 16,1-5; Sal 149; 1Ts 3,11-4,2; Mc 11, 1-11

“ Benedetto colui che viene nel nome del Signore!”

La Preghiera

La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. Cristo, nella sua venuta, ha portato con sé ogni novità. Egli sempre, rinnova la nostra vita e la nostra comunità.

Il brano di Vangelo di questa quarta domenica d’Avvento evidenzia che il Signore ha bisogno dell’uomo per portare a compimento il suo piano di salvezza. Non dimentichiamoci che anche noi abbiamo bisogno gli uni degli altri, perché ciascun uomo ha talenti, risorse e valori da donare.

Il Vangelo

Simbolo di preghiera, dell’affettuosa invocazione all’Atteso: vieni, Signore Gesù.

Impegno settimanale

In questa quarta settimana di Avvento impegniamoci a vivere con un cuore puro, che nasce dall’incontro con il Signore nel Sacramento della Riconciliazione, sacramento di Amore e di Perdono.


Terza domenica d’Avvento: Le profezie adempiute

Is 51,1-6; Sal 45 (46); 2Cor 2, 14-16°; Gv 5,33-39

“Dio è per noi rifugio e fortezza, aiuto infallibile si è mostrato nelle angosce”

La Speranza

La speranza è capace di riconoscere la luce che sempre lo Spirito Santo diffonde in mezzo all’oscurità, senza dimenticare che «dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia». Anche le parole del salmo di questa terza domenica di Avvento ridanno speranza e dicono che non dobbiamo temere, perché Dio accompagna, è vicino, attraversa con noi le strade e i momenti della vita.

Non lasciamoci rubare la speranza!

L’Àncora

Simbolo di speranza, di chi confida nell’amore misericordioso di Dio.

Impegno settimanale

In questa terza settimana di Avvento chiediamoci quali doni ha messo il Signore nella nostra vita e in che modo lo abbiamo ricambiato con cuore riconoscente.


Seconda domenica d’Avvento: I figli del Regno

Is 51,7-12a; Sal 47 (48); Rm 15,15-21; Mt 3,1-12

“Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”

La Fede

Fede significa credere in Gesù, credere che veramente ci ama, che è vivo, che è capace di intervenire misteriosamente, che non ci abbandona, che trae il bene dal male con la sua potenza e con la sua infinita creatività. Crediamo al Vangelo che dice che il Regno di Dio è già presente nel mondo, è presente, viene di nuovo, combatte per fiorire nuovamente.

Giovanni Battista, con il suo annuncio, chiede a tutti la conversione perché Cristo va cercato ogni giorno e, ogni giorno, la sua Parola ci raggiunge in volti e voci nuove da scorgere. Spetta a noi accoglierla.

La Croce

Simbolo della fede, nutrimento e sostegno per accogliere, come Maria, il mistero di Dio divenuto uomo per la nostra salvezza.

Impegno settimanale

In questa seconda settimana di Avvento riserviamo un momento della giornata per ascoltare e meditare la Parola di Dio.


Appuntamenti settimanali

 

  • Martedì e venerdì h.14: Gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità” nell’aula Ss. Crocifisso
  • Martedì h.21: prove coro nella chiesa del S. Cuore
  • Mercoledì h.16-18 e domenica h.9.45-11.45: Gruppo “Creatività” nella torretta di sinistra
  • Sabato h.15.30: Confessioni nella chiesa del S. Cuore
  • Tutte le domeniche h.17 Santo Rosario, h.17.30 Vespri nella chiesa del S. Cuore

Introduzione all’Avvento

Il tempo di Avvento, che oggi di nuovo incominciamo, ci restituisce l’orizzonte della speranza e della gioia, una speranza e una gioia che non deludono perché fondate sulla Parola di Dio. Una speranza e una gioia che non deludono, semplicemente perché il Signore non delude mai!
L’Avvento è dunque il tempo propizio per far spazio a Cristo, l’unico medico che solo può guarire le nostre debolezze e consolarci con la sua presenza.
Vergine e Madre Maria che mossa dallo Spirito, hai accolto il Verbo della vita, aiutaci a dire il nostro “sì” nell’urgenza di far risuonare la Buona Notizia di Gesù.
Tu che rimanesti ferma davanti alla croce e ricevesti la gioiosa consolazione della risurrezione, ottienici un nuovo ardore di risorti per portare a tutti il Vangelo della vita che vince la morte.
Stella della nuova evangelizzazione, aiutaci a risplendere nella testimonianza della comunione, perché la gioia del Vangelo giunga sino ai confini della terra e nessuna periferia sia priva della sua luce. Amen

Prima domenica d’Avvento: La venuta del Signore

Is 24,16B-23; Sal 79 (80); 1 Cor 15,22-28; Mc 13,1-27

“È necessario che il Vangelo sia proclamato a tutte le nazioni”

La Vigilanza

L’attesa è la caratteristica principale del Tempo di Avvento: non si tratta di un’attesa di paura, fondata sulla tristezza e sul dormire, ma è l’attesa di chi deve svegliarsi dal sonno perché la salvezza è vicina.
Il tema che emerge con chiarezza dal paso evangelico di questa prima domenica d’Avvento e che costituirà il filo conduttore per tutta la settimana è quello dell’annuncio del Vangelo, della necessità che esso raggiunga tutte le genti. Lo stesso monito che Papa Francesco continuamente rivolge alla Chiesa perché sappia uscire dai propri ambiti per andare incontro alle persone che vivono nelle periferie dell’esistenza.

La Lampada

La luce accesa della lampada è segno di vigilanza, virtù specifica di chi vive in fervorosa attesa del Messia Salvatore.

Impegno settimanale

L’attesa è silenzio e ascolto! In questa prima settimana di Avvento impegniamoci ad ascoltare le persone che amiamo, dialogando con tutti senza superbia ma con umiltà, pronti a costruire e mai a distruggere.


 Appuntamenti settimanali

  • Martedì e venerdì h.14: Gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità” nell’aula Ss. Crocifisso
  • Martedì h.21: prove coro nella chiesa del S. Cuore
  • Mercoledì h.16-18 e domenica h.9.45-11.45: Gruppo “Creatività” nella torretta di sinistra
  • Sabato h.15.30: Confessioni nella chiesa del S. Cuore

In agenda

  • Martedì 18 h.15.30 c/o Mater MTE: “Cosa dice il catechismo della chiesa cattolica sulla famiglia” a cura di don Giuseppe
    Mercoledì 19 h.21 Scuola Biblica in Basilica: “Questo lo dico per il vostro bene, non per gettarvi un laccio”
  • Domenica 23 Seconda domenica di Avvento: Giornata nazionale di sensibilizzazione al sostentamento dei sacerdoti diocesani h.17.30 in S. Cuore Gruppo di spiritualità familiare
  • Giovedì 27 h.20.30 S. Messa; al termine don Innocente incontra i gruppi attivi in parrocchia, sono tutti caldamente invitati.

In agenda

Martedì 11

h.15.30 MTE c/o centro Mater “Lo studio della mente: perché parliamo di banca del cervello” a cura del dott. Guaita

Mercoledì 12

h.21 Scuola Biblica in Basilica: “ Se non avessi l’amore…” I Cor 12-14

Giovedì 13

h.21: Scuola della Parola in S. Cuore: “Nicodemo” a cura di don Galli

Domenica 16

Prima domenica di Avvento; alla S. Messa delle 10.30 Rinnovo delle promes- se battesimali dei ragazzi di IV elementare.


Martedì 4

h.10 incontro dei preti del Decanato a Morimondo

h.15.30 MTE c/o centro Mater “San Carlo Borromeo” riflessioni a cura di don Giuseppe

Mercoledì 5

h.21 Scuola Biblica in Basilica

Venerdì 7

h.21 in S. Cuore veglia di preghiera in preparazione alla giornata diocesana Caritas. Sono invitati tutti ed in particolare gli operatori della Caritas

Domenica 9

Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo Giornata diocesana Caritas


 

Sacro Cuore di Gesù

Cresime 2014 Ragazzi di 1 e 2 media

Mercoledì 5, giovedì 6 e venerdì 7 novembre

h.7.30 incontro in S. Cuore per una preghiera prima di andare a scuola

Confessioni dei cresimandi

giovedì 6 novembre

dalle 16 alle 19 e venerdì 7 novembre dalle 16 alle 17.30 secondo l’ordine alfabetico

Confessioni dei genitori e dei padrini e delle madrine sabato 8 dalle 9 alle 11 e dalle 15.30 alle 17.30

Domenica 9 novembre

h.11 S. Messa e amministrazione della S. Cresima.

La S. Messa delle 10.30 è spostata in San Rocco

Visita alle famiglie in occasione del Natale

Con inizio il 10 novembre, la visita sarà preceduta da un avviso nella casella della posta e sul foglio degli avvisi.
Nessuno è autorizzato a chiedere e raccogliere offerte a nome della parrocchia.
Anziani e ammalati che desiderano confessarsi e ricevere la S. Comunione in occasione del S. Natale lo segnalino in segreteria parrocchiale.

 

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – Abbiategrasso


Preghiera

Oggi vado al cimitero, Gesù.

Vado non perché sia un luogo piacevole: mi sento subito afferrare dal freddo, come se la morte riuscisse a farsi sentire attraverso ogni lastra di pietra che copre una tomba.

Vado per esprimere la mia riconoscenza: a quante persone devo qualcosa di quello che sono, di quello che ho!

Vado per dire il mio grazie a chi mi ha trasmesso la vita, a chi mi ha donato tanto amore, a chi mi ha aperto alla fede, a chi mi ha offerto, giorno dopo giorno, una mano amica, un braccio a cui appoggiarmi, una parola saggia, un riverbero del tuo Vangelo.

Vado per dire la mia speranza. Non posso credere che tutto sia finito con la morte, che siano la malattia o un evento tragico o l’inevitabile crollo fisico a dire l’ultima parola…

No, non posso credere di aver perduto per sempre chi mi ha voluto bene, chi ha creduto e sperato in te, chi ha onorato la sua esistenza con tante parole e gesti di bontà…

Vado per portare un fiore per dire la bellezza di tante vite. Vado per accendere un lume per manifestare un fuoco di amore che non è venuto meno. Vado a toccare una foto per ricordare i tratti di un volto a me così caro.

Vado, in fondo, ad incontrarmi con Te, che sai trarre la vita anche dalla morte.


In Agenda

Lunedì 27

ore 21 – Consiglio Pastorale

 

Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione Fedeli Defunti

Vedi programma dettagliato qui.

CREDO LA COMUNIONE DEI SANTI – CREDO LA VITA ETERNA

I primi giorni di novembre sono caratterizzati dalla tradizione di visitare i cimiteri per pregare per le persone care che ci hanno lasciato. Un gesto di tradizione o di fede? La nostra visita esprime il nostro affetto, per sentire ancora vicini i nostri fratelli e sorelle che ci hanno lasciato, ricorda però anche un’affermazione del Credo: “credo la comunione dei santi, credo la vita eterna”. Nella comunione dei santi c’è uno stretto legame tra noi che camminiamo ancora su questa terra e coloro che hanno già raggiunto l’eternità. La liturgia opportunamente unisce la celebrazione dei Santi e il ricordo dei defunti.

I Santi sono coloro che, guidati dallo Spirito santo, hanno saputo imitare Gesù e conformarsi al suo agire. Sono coloro che la Chiesa ha riconosciuto tali e li propone alla nostra imitazione, ma sono anche tante donne e uomini che hanno segnato la vita delle nostre comunità e hanno saputo realizzare il progetto di Dio nella loro quotidianità, hanno risposto alla chiamata del Signore scrivendo con la loro storia il vangelo.

Queste due ricorrenze ci interrogano sul senso della vita e della morte alla luce della fede e ci suggeriscono lo stile con cui vivere il nostro andare nei cimiteri. Qual è lo sguardo cristiano verso la morte che dobbiamo testimoniare? Mi sembra illuminante un passo del testamento spirituale di Papa Paolo VI beatificato di recente. Così scriveva: “Fisso lo sguardo verso il mistero della morte e di ciò che la segue, nel lume di Cristo, che solo la rischiara; e perciò con umile e serena fiducia. Avverto la verità, che per me si è sempre riflessa sulla vita presente da questo mistero, e benedico il vincitore della morte per aver fugato le tenebre e svelato la luce. Dinnanzi perciò alla morte, al totale e definitivo distacco dalla vita presente, sento il dovere di celebrare il dono, la fortuna, la bellezza, il destino di questa stessa fugace esistenza: Signore, Ti ringrazio che mi hai chiamato alla vita, ed ancor più che, facendomi cristiano, mi hai rigenerato e destinato alla pienezza della vita”.

Con lo sguardo di fede vogliamo pellegrinare nei nostri cimiteri, pregare per i nostri defunti, far memoria di coloro che ci sono stati maestri di vita e di fede.

1 novembre Tutti i Santi

2 novembre Commemorazione di tutti i fedeli defunti SUFFRAGIO PER I NOSTRI DEFUNTI

La tradizione cristiana ci ha educato a suffragare le anime dei nostri defunti.

Che cos’è il suffragio? E’ affidare le anime dei nostri defunti alla misericordia di Dio chiedendo che vengano liberate dai peccati che hanno commesso durante la vita terrena perché possano godere la pienezza della vita eterna. Il suffragio è un atto di amore verso i nostri cari perché ottengano la remissione delle pene per i peccati commessi.

In che modo possiamo dare suffragio ai nostri defunti?

 Con la preghiera: partecipare alla messa domenicale e pregare per loro durante la preghiera eucaristica; facendo celebrare la Santa Messa per loro, accostandosi alla comunione e alla confessione; recitare la preghiera del rosario, la Via Crucis.
 Offrire a nome dei defunti elemosine e sostenere opere di carità della comunità cristiana: diceva san Giovanni Crisostomo: “Conviene soccorrere i morti non con le lacrime, ma con le elemosine”.

Offrire per loro qualche penitenza o sacrificio personale; praticare le opere di misericordia
 Applicare l’acquisto dell’indulgenza a loro suffragio

Come acquistare l’indulgenza in suffragio dei defunti?

Oltre all’intenzione di acquistare l’indulgenza si devono soddisfare le seguenti condizioni:

Dal mezzogiorno del 1 novembre a tutto il 2 novembre si può lucrare, una sola volta, l’indulgenza plenaria, applicabile solo ai defunti, visitando in loro suffragio una chiesa. Durante la visita si devono recitare il Padre nostro e il Credo e si devono adempiere le seguenti tre condizioni:
confessione sacramentale,comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni

del Santo Padre.

Le tre condizioni possono essere adempiute anche nei giorni precedenti o seguenti quello in cui si visita la chiesa; tuttavia è conveniente che la S. Comunione e la preghiera secondo le intenzioni del S. Padre siano fatte nello stesso giorno in cui si compie la visita.

Nei giorni 1-8 novembre (ottava dei defunti) i fedeli che visitano il cimitero e pregano, anche solo mentalmente per i defunti, possono lucrare una volta al giorno l’indulgenza plenaria, da applicare solo per i defunti, alle condizioni di cui sopra.

Negli altri giorni, è possibile lucrare con la visita devota al cimitero un’ indulgenza parziale, sempre per i defunti, proporzionata alla pietà del visitatore.


 

Ognissanti e Commemorazione dei defunti

ORARI CONFESSIONI

Santa Maria: 

Mercoledì29 h. 9.00 – 11.00

Giovedě’ 30 e Venerdě’ 31 h. 9.00 – 11.00 e 17.00 – 19.00

Sacro Cuore:

Giovedì30 h. 18.00 – 19.00

Venerdì 31 h. 15.30 – 18.00

CASTELLETTO:

Venerdì 31 h. 14.30 – 17.30

ORARI CELEBRAZIONI NEI CIMITERI

 1 NOVEMBRE

CIMITERO CENTRALE: h.14.30 Preghiera per i ragazzi degli oratori della cittŕ

15.30  S. Messa

CIMITERO DI CASTELLETTO: h.15.30 S. Messa (non verrŕ celebrata alle ore 18.00 in chiesa parrocchiale)

2 NOVEMBRE  al cimitero centrale:

11.30 S. Messa  con la presenza dell’Amministrazione comunale, le autoritŕ civili e militari e le associazioni ( non viene celebrata la messa delle 11.30 nella chiesa di Santa Maria).

Ore 15.30  S. Messa

LUNEDI’ 3 – MARTEDI’ 4 – MERCOLEDI’ 5 – GIOVEDI’ 6 – VENERDI’ 7

15.30 S. Messa presso il cimitero centrale


Alcune istantanee del Pellegrinaggio a Padova

 


In agenda

Martedì 7

Per proseguire la riflessione sull’evangelizzazione della metropoli oggi il card. Sean Patrick O’Malley, Arcivescovo di Boston (USA) incontra in Duomo:

h.10 i presbiteri

h.21 operatori pastorali e laici

Giovedì 9

h.10.30 incontro settimanale dei sacerdoti a Castelletto

Domenica 12

Giornata diocesana dell’ Azione Cattolica
Dopo la S. Messa delle h.10.30 presentazione alla comunità dei cresimandi 2014

h.17.30 c/o il S. Cuore primo incontro annuale del gruppo di spiritualità familiare, che si concluderà con una cena condivisa. Quest’anno il filo conduttore è fornito dal sussidio per i gruppi familiari “Sette miracoli per la famiglia. I prodigi di Gesù nutrono il desiderio”.

Lunedì 13

alle ore 21, c/o il Mater Misericordiae, le coppie sposate negli anni 2013 e 2014 sono invitate ad un momento di ritrovo e di festa.

Lunedi 13

alle ore 21, c/o il Mater Misericordiae, si riunisce la commissione Evangelizzazione per mettere a fuoco il percorso dell’Iniziazione Cristiana 7-11anni. In seduta aperta ed allargata a tutti gli operatori (insegnanti, allenatori, e figure adulte che partecipano al cammino educativo).

Martedì 14

MTE h.11 in S. Gaetano S. Messa concelebrata da don Innocente e da don Giuseppe per l’inizio delle attività


 2014 Festa Oratorio

Alcune istantanee della celebrazione della Santa Messa presieduta da mons. don Innocente Binda, nuovo parroco della Comunità Pastorale San Carlo di Abbiategrasso, in occasione della Festa dell’Oratorio.

Seguono anche immagini relative alla festa nella media gallery qui.

 

 


 

Sabato 4 ottobre San Francesco d’Assisi

in concomitanza della richiesta di preghiera di Papa Francesco per il sinodo sulla famiglia

h.9 S. Messa nella Chiesa del Sacro Cuore

Al termine inaugurazione per la ricollocazione alla pubblica venerazione del quadro raffigurante San Francesco della pittrice A. Casazza e della mostra permanente del Presepe originale napoletano nella Cappella della Riconciliazione

h.21 Concerto dell’Accademia Musicale dell’Annunciata (R.Doni, A.Calvo, P. Pelà, M.Calvo) in Sacro Cuore

Il ricavato è finalizzato alla valorizzazione della Cappella della Riconciliazione. – Costo del biglietto: 8 €

2014 Locandina concerto 4 ottobre San Francesco


Settembre Ottobre

Iscrizioni al catechismo

Cammino di iniziazione cristiana per i ragazzi di 2, 3, 4, 5 elementare, 1, 2, 3 media.
I moduli sono disponibili in chiesa ed in segreteria parrocchiale Iscrizioni in segreteria parrocchiale

Domenica 28 dal termine della messa delle h.10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30
Lunedì 29 dalle h. 9 alle 11 e dalle 16 alle 17.30

Martedì 30 dalle 16 alle 17.30
Mercoledì 1 ottobre dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 17.30 Giovedì 2 dalle 17 alle 19

Il catechismo inizia per tutti giovedì 2 ottobre alle h 17 in S.Cuore con la preghiera agli Angeli Custodi.
Incontri con i genitori delle classi di Catechismo:

Lunedì 6 ottobre: 2 elementare

Martedì 7 ottobre: 3 elementare

Mercoledì 8 ottobre: 4 elementare

Giovedì 9 ottobre 5 elementare

Lunedì 13 ottobre: 1, 2 e 3 media

Modifica orari S. Messe feriali

Per favorire la presenza di don Gianluca e delle Suore nei momenti di catechesi e per differenziare le opportunità di partecipazione alla S. Messa feriale, in forma sperimentale si adotta il seguente orario a partire dal 6 ottobre:

Lunedì h.18

Martedì h.8.30

Mercoledì h.8.30

Giovedì h.20.30

Venerdì h.17 Adorazione h.18 S. Messa

Dal lunedi al venerdì h. 8.10 Lodi con le suore


 

Ottobre

20 ottobre 2014

Pellegrinaggio a S. Antonio di Padova

Costo: 55 euro (viaggio e pranzo)
Informazioni e Prenotazioni entro il 13/10/2014 Segreteria del Sacro Cuore tel. 02 94969832

Orari: Lun. Merc. Ven 9-11, Giov. 17-19

Vedi programma qui.

Sabato 4 ottobre

San Francesco d’Assisi

· h.9 S. Messa nella Chiesa del Sacro Cuore

· Al termine inaugurazione per la ricollocazione alla pubblica venerazione del quadro raffigurante San Francesco della pittrice A. Casazza e della mostra permanente del Presepe originale napoletano nella Cappella della Riconciliazione

· h.21 Concerto dell’Accademia Musicale dell’Annunciata in Sacro Cuore (manifesti in bacheca)

Settembre

Domenica 28

Festa dell’oratorio del Sacro Cuore

· S. Messa h.10.30 in oratorio presieduta da don Innocente, parroco della Comunità Pastorale

· Tornei, festeggiamenti, giochi e animazioni (manifesti in bacheca)

· Pesca di beneficenza e mercatino a cura del gruppo “Creatività”

Iscrizioni al catechismo

· Cammino di iniziazione cristiana per i ragazzi di 2, 3,4,5 elementare, 1,2,3 media

· I moduli sono disponibili dal 23 in chiesa ed in segreteria parrocchiale

· Iscrizioni in segreteria parrocchiale

· Domenica 28 dal termine della messa delle h.10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30

· Lunedì 29 dalle h. 9 alle 11 e dalle 16 alle 17.30

· Martedì 30 dalle 16 alle 17.30

· Mercoledì 1 ottobre dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 17.30

· Giovedì 2 dalle 17 alle 19

 

Giovedì 25

32° anniversario della Consacrazione della Chiesa del Sacro Cuore

h.21 S. Messa animata dai ragazzi dell’oratorio. In modo particolare sono invitati tutti coloro che hanno impegni o responsabilità in parrocchia

la S. Messa delle h.18 è sospesa

Domenica 21

· Festa dell’oratorio di Castelletto

· Giornata diocesana per il Seminario


 

Per la giornata di sabato 16 agosto,

giorno in cui si festeggia San Rocco,

la Santa Messa del mattino delle ore 8.30

si celebra nella chiesetta di S. Rocco.


 

Buone Ferie a tutti


In onore della Beata Maria della Passione

 

Beata Maria della Passione

 

 

Domenica 27 luglio h. 17 S. Rosario a seguire Vespri

Lunedì 28 luglio h. 8.30 S. Messa memoria Liturgica della Beata Maria della Passione


Avvisi

Da lunedì 30 Giugno la S. Messa feriale, da lunedì a venerdì, è sempre in Sacro Cuore alle h.8.30 fino alla fine di agosto.

Da domenica 20 luglio a domenica 31 agosto la S. Messa festiva delle h.18 è sospesa

Dal 1 settembre la S. Messa feriale da lunedì a giovedì riprenderà in San Rocco alle h.18 e al venerdì in S. Cuore alle h.21


 

Proposta di riflessione…

 

Leggi l’articolo completo di don Gianluca apparso sull’Insieme di queste settimane a puntate a proposito di: Meditazione sul sacramento della Riconciliazione

Link diretto alla pagina cliccando qui.


Avviso

Da lunedì 30 Giugno la S. Messa feriale, da lunedì a venerdì, è sempre in Sacro Cuore alle h.8.30 fino alla fine di agosto.

Da domenica 20 luglio a domenica 31 agosto la S.Messa festiva delle h.18 è sospesa

Dal 1 settembre la S. Messa feriale da lunedì a giovedì riprenderà in San Rocco alle h.18 e al venerdì in S. Cuore alle h.21

Pellegrinaggi

Roma per la beatificazione di Papa Paolo VI, 18-20 ottobre o 19 ottobre, organizzato dalla diocesi

S. Antonio di Padova in ottobre organizzato dalla parrocchia del S. Cuore

Terra Santa dal 27 dicembre al 3 gennaio, organizzato dalla diocesi

Avviso

Giovedì 26 h.19 Si avvia un gruppo di lavoro per definire la collocazione del quadro raffigurante San Francesco per ora appeso all’ingresso della sacrestia. Promosso dal “il Punto” Tutti coloro che si interessano di arte, di restauro, che amano la pittura e in particolare gli aspetti devozionale e esegetico delle opera di arte sacra son invitati a partecipare. Ci troviamo in segreteria parrocchiale.

 

Alcuni istanti della festa patronale

Altre immagini le trovate qui.


In Agenda

Domenica 15, Festa patronale. Il programma è appeso in bacheca.

Giovedì 19 Solennità del Corpus Domini. Alle h.20.30 S. Messa in San Pietro a seguire Processione cittadina che terminerà in S. Maria

Sabato 21 e domenica 22: Giornate Eucaristiche

Sabato 21 ricordiamo il 56 anno di ordinazione sacerdotale di don Angelo

Domenica 22 in Basilica h.10 S. Messa Giubilare nel 50 anniversario di sacerdozio di don Paolo Masperi


20mo di ordinazione Sacerdotale di don Gianluca

Altre immagini le trovate qui.

In agenda

Domenica 8 Solennità di Pentecoste

Mercoledì 11 Inizio oratorio feriale – h.21 nella sala consiliare del castello ad Abbiategrasso incontro aperto a tutti sul tema “Ecumenismo oggi” – Chiese Cristiane in dialogo (vedi Locandina in bacheca)

Venerdì Sabato Domenica: Festa Patronale (vedi programma a parte) 

Mercoledì 11 Giorno speciale per don Gianluca che festeggia il suo ventesimo anno di Ordinazione Sacerdotale. Il modo migliore per ringraziare del dono che ha ricevuto e della sua presenza tra noi è quello di pregare con lui: nella Santa Messa delle h.18 in San Rocco e nella Santa Messa delle h.21 in Sacro Cuore concelebrata dai sacerdoti della Comunità Pastorale S. Carlo

In agenda

Lunedì 2 alle h.17 i ragazzi della Cresima incontrano il Cardinale Scola allo stadio di San Siro

Martedì 3 giugno il gruppo MTE in pellegrinaggio alla Basilica di Lomello in occasione della chiusura dell’anno sociale. Partenza in auto alle 10 da piazza Vittorio Veneto.

Mercoledì 4 a Melzo alle h.21 presso la parrocchia di S. Alessandro incontro con tutti gli operatori del consiglio affari economici

Sabato 7 h.18 Santa Messa Vigiliare di Pentecoste

Domenica 8 Solennità di Pentecoste

Mercoledì 11 h.21 nella sala consiliare del castello ad Abbiategrasso incontro aperto a tutti sul tema “Ecumenismo oggi” – Chiese Cristiane in dialogo (vd. Locandina in bacheca)

La Madonna di Fatima pellegrina nella Comunità Parrocchiale di San Carlo

22 – 23 – 24 – 25 maggio 2014 – Parrocchia di Santa Maria Nuova

Secondo programma la statua della Madonna è rimasta nella Parrocchia di Santa Maria Nuova dal giovedì alla domenica. Le funzioni sono seguite come da programma e nella giornata di domenica si è svolta l’ultima processione che ha portato il simulacro al campo sportivo dell’oratorio di San Gaetano da dove poi è partita in elicottero per altra destinazione.

Già alle ore 16,00 una folla numerosa si è ritrovata a margine del campo per il saluto di chiusura.

Alle 16,10 atterra l’elicottero e venti minuti più tardi fa ingresso in oratorio la processione con la statua, il clero, le alte autorità cittadine, organi di rappresentanza vari, volontari e fedeli.

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 1    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 2

Alle 16,30 inizia il rito conclusivo della Settimana Mariana con il saluto alla Celeste Pellegrina.

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 3    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 7

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 9    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 11

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 15   2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 21

Al termine delle preghiere don Vittorio De Paoli, responsabile del Movimento Apostolato di Fatima, prende la statua per farla baciare dai rappresentanti del clero.

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 32    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 33

Accompagnata dal canto dei fedeli e da sventolii di fazzoletti viene trasportata verso l’elicottero alle 16,50.

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 38    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 37

Messa a bordo del velivolo 5 minuti dopo si accendono i motori e l’elicottero decolla ruotandosi di 180° sul campo, prosegue qualche centinaio di metri verso Vigevano poi, facendo una ultima virata verso il campo, sfila proprio davanti a noi in saluto di ringraziamento.

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 40    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 42

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 43    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 45

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 46    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 47

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 48    2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 52

2014 Madonna di Fatima pellegrina partenza 53

Si dirige così verso la prossima destinazione.

Foto Patrizio De Priori alcune immagini sono state gentilmente fornite da Maurizio Bianchi.

Tutte le altre fotografie dell’evento le trovate qui.

 

20 e 21 maggio 2014 – Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Abbiategrasso

La Madonna pellegrina di Fatima viene accolta anche al Sacro Cuore con una buona affluenza di fedeli nel seguire i vari momenti di preghiera e di celebrazioni. La comunità ha preparato pure in questo caso addobbi con i colori mariani bianco e azzurro.

2014 Madonna di Fatima pellegrina Sacro Cuore 52

2014 Madonna di Fatima pellegrina Sacro Cuore 1

Come da programma nella giornata della Penitenza le funzioni iniziano alle 7 con la preghiera comunitaria e l’accensione della lampada votiva, a seguire la Santa Messa del mattino, poi la recita del rosario e del Regina Coeli. La fase pomeridiana inizia ancora con la recita del rosario, la preghiera con i ragazzi, poi la Santa Messa del pomeriggio con esposizione del Santissimo Sacramento ed adorazione Eucaristica al termine. Infine la Santa Messa Solenne della sera con la preghiera di saluto alla Madonna, lo spegnimento della Lampada votiva e la chiusura della chiesa.

La Santa Messa solenne doveva essere presieduta da don Luigi Caldera, ma per motivi inderogabili è stato sostituito da don Gianluca Bernardini che ha tenuto una omelia sul tema penitenziale con una profonda riflessione appunto sull’argomento. Hanno concelebrato mons. Paolo Masperi Parroco e responsabile della Comunità Pastorale, don Angelo Portaluppi Parroco emerito, don Gianluca Romanò vicario della Comunità Pastorale San Carlo Borromeo e Don Fabio Saccon vicario della Comunità Pastorale, incaricato della Pastorale Giovanile.

Nella giornata del Sacrificio le funzioni sono state regolate dalla stessa scansione degli appuntamenti. Alla sera concelebrazione solenne presieduta da don Piercarlo Fizzotti con predicazione straordinaria.

La preghiera di saluto alla Madonna, con lo spegnimento della Lampada votiva ha concluso la seconda giornata al Sacro Cuore di Gesù, il simulacro in forma privata è stato poi portato nella Chiesa di Santa Maria Nuova.

Altre immagini le trovate qui.


 

Abbiategrasso  18 maggio 2014

Cronaca della giornata

L’arrivo della Madonna di Fatima pellegrina è stato ampiamente divulgato dalla Comunità Pastorale San Carlo di Abbiategrasso.

La comunità ha risposto partecipando numerosa all’evento distribuendosi dal ponte di Vermezzo su tutta l’alzaia del Naviglio Grande sino a Castelletto, prima tappa del percorso.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 5

Il simulacro è stato imbarcato sul Naviglio nella Parrocchia d’origine di don Gianluca a Trezzano. Molti già aspettavano la statua alle ore 16 in prossimità del ponte di Vermezzo per accompagnarla a piedi verso Castelletto, ma i tempi non sono stati propriamente rispettati. Infatti solo alle 16,35 si poteva scorgere verso il ponte di Gaggiano la sagoma di una piccola imbarcazione che si avvicinava lentamente verso Abbiategrasso.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 7

Nell’attesa il parroco di Vermezzo recitava il Santo Rosario con i fedeli raccolti sotto il ponte dove transitava verso le 17.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 6

I fedeli qui si aspettavano che rallentasse la corsa per accompagnarla a piedi verso la sua destinazione, ma il piccolo natante ha proseguito il suo cammino a velocità sostenuta, visto il ritardo.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 12

Per questo motivo, chi aveva raggiunto il ponte in bicicletta è riuscito ad accompagnare la Madonna sino a Castelletto pedalando celermente.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 13

Alle 17,20 è giunta a Castelletto accolta dal clero, dai fedeli, da una moltitudine di curiosi e dalle alte autorità istituzionali abbiatensi e organi di rappresentanza vari con gonfaloni, bandiere ecc.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 19

Dopo le cerimonie di accoglienza, discorsi, canti e musica prodotta dalla banda Cornamuse e Voci della tradizione Bergamasca, è iniziata la processione verso il campetto della comunità dove è stato allestito un altare sopraelevato per consentire a tutti di assistere alla Santa Messa.

Nel tragitto, la processione ordinata, ha coperto una breve distanza per le piccole strade variamente addobbate dai volenterosi parrocchiani che hanno anche allestito per l’occasione un bellissimo arco dedicato a Maria decorato con nastri e fiori dai colori mariani, bianco e azzurro.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 24

2014 Madonna di Fatima pellegrina 30

2014 Madonna di Fatima pellegrina 31

Con breve ritardo, alle 18,05 è iniziata la Santa Messa celebrata da monsignor Paolo Masperi e concelebrata dai preti presenti nell’abbiatense. L’omelia è stata tenuta da don Vittorio De Paoli responsabile del Movimento Apostolato di Fatima.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 38

2014 Madonna di Fatima pellegrina 44

2014 Madonna di Fatima pellegrina 40

Verso le 19,10 si è concluso il rito con la processione verso la chiesa dedicata a S. Antonio abate dove la statua rimarrà per un paio di giorni, prima di raggiungere la destinazione del Sacro Cuore e di Santa Maria.

2014 Madonna di Fatima pellegrina 41

2014 Madonna di Fatima pellegrina 50

 

 

Anche la comunità del Sacro Cuore si sta preparando all’incontro con Maria con un programma intenso di celebrazioni e presenze.

La nostra aspettativa è che questo evento sia un momento di fede vera e di devozione sentita.

 

Benvenuta Maria nella nostra comunità.

 

Altre immagini le trovate qui.

 

Patrizio De Priori


Accogliamo la Madonna Pellegrina di Fatima

Domenica 18 ci troviamo sull’alzaia al ponte di Vermezzo alle h.16 per attendere la Madonna che transita sul naviglio e per accompagnarla fino a Castelletto a piedi.

La Santa Messa delle h.18 è sospesa in Sacro Cuore in concomitanza con l’arrivo della statua della Madonna a Castelletto dove sarà celebrata la S. Messa alle h.18

Il programma delle giornate è dettagliatamente illustrato nei volantini distribuiti.

Nei due giorni in cui la statua della Madonna è in Sacro Cuore è doveroso impegnarsi affinché ci sia sempre qualcuno in chiesa. A questo scopo sul tavolo all’ingresso da viale Mazzini c’è un tabellone su cui scrivere il proprio nome in corrispondenza dell’orario in cui si assicura la propria presenza negli intervalli tra le funzioni.

Giovedì 22 alla Santa Messa in Basilica alle h. 21 sono particolarmente invitati i ragazzi dell’iniziazione cristiana e le loro famiglie. L’invito è rivolto a tutta la Comunità Pastorale.

Madonna di Fatima in Sacro Cuore

Programma delle due giornate martedì 20 e mercoledì 21

7,00 – Preghiera Comunitaria – Accensione della Lampada votiva davanti alla Madonna, Lodi

9,30 – S. Messa

11,00 – Recita del Santo Rosario

12,00 – Recita del Regina Coeli

15,00 – Recita del Santo Rosario

17,00 – Momento di preghiera per i ragazzi dell’Iniziazione cristiana

18,00 – S. Messa

Al termine esposizione SS Sacramento con Adorazione Eucaristica

21,00 – S. Messa solenne con predicazione straordinaria.

ntamenti settimanali

Martedì e giovedì h.14: Gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità”

Martedì h.21:provecoro

Mercoledì h.16-18 e domenica h.9.45-11.45 Gruppo“Creatività”

Sabato h.15.30 Confessioni

Tutte le domeniche h.17 Santo Rosario, h.17.30 Vespri (sospesi il 18)

 

Orari catechismo settimana dal 12 al 18 maggio 

3ª elementare mercoledì dalle 17 alle 18

4ª elementare giovedì dalle 17 alle 18

5ª elementare domenica dalle 11.30 alle 12.15

Iª media domenica dalle 11.30 alle 12.15

NOTA BENE I genitori dei ragazzi di I media che non hanno ancora provveduto all’iscrizione e/o alla consegna del certificato di Battesimo devono provvedere al più presto, passando in segreteria della parrocchia. 

 

In Agenda 

Martedì 13 h.15.30 MTE c/o Mater: ”La storia di Abbiategrasso nelle immagini di inizio ‘900” a cura del dott. M. Comincini.

Per il giorno 3 giugno il gruppo MTE organizza un pellegrinaggio alla Basilica di Lomello in occasione della chiusura dell’anno sociale. Partenza in auto alle 10 da piazza Vittorio Veneto; prenotazioni per il pranzo entro il 30/5 a 340 3150583 (G. Salò)

Domenica 18 in concomitanza con l’arrivo della Madonna di Fatima a Castelletto la Santa Messa delle h.18 è a Castelletto e non in Sacro Cuore.


Santo Rosario dal 12 al 17 Maggio

h.20.30 Lunedì in San Rocco

Martedì sospeso

Mercoledì e giovedì via T. Grossi 19

Venerdì in S. Cuore

Sabato via Tommaso Grossi 8


 

Santo Rosario

dal 5 al 11 Maggio h.20.30

Mercoledì 7 via Gallini 12

Lunedì, martedì, giovedì, in San Rocco

Venerdì in S. Cuore

Sabato 10 via Paganini 3

Domenica 11 Parco della Conchetta (via S. Rosa da Lima) in caso di maltempo in S. Cuore

Nel mese di Maggio è tradizione della nostra parrocchia recitare il Santo Rosario presso i condomini, le villette, le abitazioni. In segreteria parrocchiale si raccolgono le richieste. Al venerdì il Rosario è alle 20.30 in Sacro Cuore seguito dalla S. Messa. Durante la settimana della Madonna di Fatima nella nostra comunità pastorale (18-25 maggio) il Rosario delle 20.30 è sospeso.

Appuntamenti settimanali 

Martedì e giovedì

h.14: Gruppo “Preghiera, lavoro e fraternità”

Martedì

h.21 prove coro

Mercoledì

h.16-18

e domenica

h.9.45-11.45 Gruppo“Creatività”

Sabato

h.15.30 Confessioni

Tutte le domeniche

h.17 Santo Rosario,

h.17.30 Vespri

Orari catechismo settimana dal 28 aprile al 4 maggio 

3ª elementare mercoledì dalle 17 alle 18

4ª elementare giovedì dalle 17 alle 18 (sospeso)

5ª elementare domenica dalle 11.30 alle 12.15 (sospeso)

Iª media domenica dalle 11.30 alle 12.15 (sospeso)

NOTA BENE I genitori dei ragazzi di I media che non hanno ancora provveduto all’iscrizione e/o alla consegna del certificato di Battesimo devono provvedere al più presto, passando in segreteria della parrocchia. 

In Agenda 

Martedì 29

h.15.30 MTE c/o Mater: continua la riflessione sulle apparizioni di Fatima a cura di don Giuseppe

Mercoledì 30

alla stazione centrale di Milano Veglia di preghiera per il mondo del lavoro presieduta dal Card. Scola (tutti i particolari in bacheca) Prima Santa Comunione (4 maggio 2014) In preparazione alla prima Comunione

Venerdì 2 maggio

alle h.17 prove e confessioni dei bambini

Sabato 3 maggio

h.15.30 confessioni dei genitori

Domenica 4

h.11 Santa Messa di Prima Comunione

La S. Messa delle h.10.30 di domenica 4 maggio viene celebrata in San Rocco. 

La raccolta Caritas per il progetto Serbia, iniziativa di Quaresima, ha fruttato in totale 1883,50€ (815 piantine aromatiche, 566.50 offerte, 502 pane e latte). La Caritas della Comunità San Carlo invita tutti, in particolare i giovani della pastorale giovanile e gli operatori Caritas, lunedì 28 aprile all’incontro con don Massimo Mapelli all’oratorio del Sacro Cuore alle h.21 in preparazione alla raccolta indumenti di sabato 10 maggio.

 

 

2014 Domenica di Pasqua

 

2014 Settimana Santa

 

2014 Domenica delle Palme 13 aprile

Vi proponiamo alcune istantanee della processione e della celebrazione della Santa Messa nella domenica delle Palme.

Altre immagini le potete vedere qui.

Più sotto programma per la Settimana Santa.

 

Programma per Settimana Santa

SANTE CONFESSIONI in SACRO CUORE

Saranno presenti per le confessioni don Angelo e don Gianluca

Lunedì 14

h.16.00 -18.00 h.21.00 in S. Pietro

Martedì 15

h.16.00 -18.00

h.17.00 -18.00 ragazzi di I media h.21.00 in Sacro Cuore

Mercoledì 16

h.17.00 -18.00 ragazzi di V elementare h.21.00 in Santa Maria

Giovedì 17

h.15.00 -17.00 per i cresimandi ( V elementare e I media )

Venerdì 18

h.10.00 -11.30 e h.16.00 -18.00

Sabato 19

h.10.00 -11.30 e h.15.30 -18.00

Giovedì 17

h. 9.30 Duomo di Milano: Santa Messa Crismale a cui partecipano i nostri sacerdoti h.17.00 Accoglienza del Sacro Crisma con i cresimandi

h.20.30 Lavanda dei piedi per i bambini di Prima Comunione

h.21.00 Santa Messa in Coena Domini in S. Cuore

Venerdì 18

h. 15.00 in S. Cuore Celebrazione della Passione del Signore h. 21.00 Via Crucis cittadina con ritrovo alle h.21 all’Hospice

Sabato 19

h. 21.00 Veglia di Resurrezione

Domenica 20 Pasqua nella Resurrezione del Signore

h. 9.00 S. Messa h. 10.30 S. Messa h. 17.30 Vespri

h. 18.00 S. Messa

Lunedì 21 dell’Ottava di Pasqua

h. 9.00 S. Messa h. 10.30 S. Messa h. 17.30 Vespri h. 18.00 S. Messa


Tempo di Quaresima

Venerdì ore 17,00 – Via Crucis

Venerdì  alle 19.30 – Iniziativa Pane e Latte per tutte le famiglie della Comunità San Carlo.

Iscrivetevi qui

Iscrizione Iniziativa Pan&Latte

Bisogna portare la Tazza. Si può scegliere tra latte e the.


Lunedì 7

h.21 Corso di preparazione al matrimonio:”Imparare ad amare l’amore” c/o Mater

Martedì 8

h.15.30 MTE c/o Mater: continua la riflessione sulle apparizioni di Fatima a cura di don Giuseppe

Giovedì 10

h.21 Consiglio pastorale decanale a Gaggiano

Sabato 12

Giornata di Eramo (Caritas)


Madonna pellegrina di Fatima programma

DOMENICA 18 MAGGIO – Parrocchia San Antonio Abate – Castelletto

GIORNATA DELL’ACCOGLIENZA

Ore 16.00 Arrivo della della Madonna Pellegrina di Fatima – Saluto a Maria – Processione verso la Chiesa di San Antonio Abate

Ore 18.00 S. Messa nel campo dell’oratorio, presieduta da Mons. Paolo Masperi – Visita dei pellegrini a Maria

 

LUNEDI’ 19 MAGGIO – Parrocchia San Antonio Abate – Castelletto

GIORNATA DELLA PREGHIERA

Ore 7.00 Preghiera Comunitaria – Accensione della Lampada votiva davanti alla Madonna

Ore 9.30 S. Messa

Ore 11.00 Recita del Santo Rosario

Ore 12.00 Recita del Regina Coeli

Ore 15.00 Recita del Santo Rosario

Ore 17.00 Momento di preghiera per i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana

Ore 18.00 Preghiera Comunitaria – Al termine esposizione SS Sacramento con Adorazione Eucaristica

Ore 21.00 Concelebrazione solenne con predicazione straordinaria, trasmessa da Radio Mater. Presiede don Vittorio De Paoli. Al termine saluto alla Madonna, spegnimento della Lampada votiva e chiusura della Chiesa. Trasferimento della Madonna, in forma privata, presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù.

 

MARTEDI’ 20 MAGGIO – Parrocchia Sacro Cuore Di Gesu’ 

GIORNATA DELLA PENITENZA

Ore 7.00 Preghiera Comunitaria – Accensione della Lampada votiva davanti alla Madonna

Ore 9.30 S. Messa

Ore 11.00 Recita del Santo Rosario

Ore 12.00 Recita del Regina Coeli

Ore 15.00 Recita del Santo Rosario

Ore 17.00 Momento di preghiera per i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana

Ore 18.00 S. Messa – Al termine esposizione SS Sacramento con Adorazione Eucaristica

Ore 21.00 Concelebrazione solenne con predicazione straordinaria. Presiede don Luigi Caldera. Al termine saluto alla Madonna, spegnimento della Lampada votiva e chiusura della Chiesa

 

MERCOLEDI’ 21 MAGGIO – Parrocchia Sacro Cuore Di Gesu’ 

GIORNATA DEL SACRIFICIO

 

Ore 7.00 Preghiera Comunitaria. Accensione della Lampada votiva davanti alla Madonna

Ore 9.30 S. Messa

Ore 11.00 Recita del Santo Rosario

Ore 12.00 Recita del Regina Coeli

Ore 15.00 Recita del Santo Rosario

Ore 17.00 Momento di preghiera per i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana

Ore 18.00 S. Messa – Al termine esposizione SS Sacramento con Adorazione Eucaristica

Ore 21.00 Concelebrazione solenne con predicazione straordinaria. Presiede don Piercarlo Fizzotti. Al termine saluto alla Madonna, spegnimento della Lampada votiva e chiusura della Chiesa. Trasferimento della Madonna, in forma privata, presso la Parrocchia di Santa Maria Nuova.

 

GIOVEDI’ 22 MAGGIO – Parrocchia Santa Maria Nuova

GIORNATA DELLA CONVERSIONE

Ore 7.00 S. Messa – Accensione della Lampada votiva davanti alla Madonna

Ore 9.30 S. Messa

Ore 11.00 Recita del Santo Rosario

Ore 12.00 Recita del Regina Coeli

Ore 15.00 Recita del Santo Rosario

Ore 17.00 Momento di preghiera per i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana

Ore 18.00 S. Messa – Al termine esposizione SS Sacramento con Adorazione Eucaristica

Ore 21.00 Concelebrazione solenne con predicazione straordinaria. Presiede Mons. Renato Corti. Al termine saluto alla Madonna, spegnimento della Lampada votiva e chiusura della Chiesa

 

VENERDI’ 23 MAGGIO – Parrocchia Santa Maria Nuova

GIORNATA DELLA CONSACRAZIONE

Ore 7.00 S. Messa – Accensione della Lampada votiva davanti alla Madonna

Ore 9.30 S. Messa

Ore 11.00 Recita del Santo Rosario

Ore 12.00 Recita del Regina Coeli

Ore 15.00 S.Messa presieduta da don Osvaldo Saleri

Ore 17.00 Momento di preghiera per i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana

Ore 18.00 S. Messa – Al termine esposizione SS Sacramento con Adorazione Eucaristica

Ore 21.00 Concelebrazione solenne con predicazione straordinaria. Presiede Mons. Franco Carnevali. Al termine saluto alla Madonna, spegnimento della Lampada votiva e chiusura della Chiesa

 

SABATO 24 MAGGIO – Parrocchia Santa Maria Nuova

GIORNATA DEL CAMMINO

Ore 7.00 S. Messa – Accensione della Lampada votiva davanti alla Madonna

Ore 9.30 S. Messa

Ore 11.00 Recita del Santo Rosario

Ore 12.00 Recita del Regina Coeli

Ore 15.00 Recita del Santo Rosario

Ore 17.00 Esposizione SS Sacramento con Adorazione Eucaristica

Ore 18.00 S. Messa

Ore 21.00 Concelebrazione solenne con predicazione straordinaria. Presiede Mons. Paolo Masperi. Al termine processione aux flambeaux per le vie della città. Al ritorno in Basilica saluto alla Madonna, spegnimento della Lampada votiva e chiusura della Chiesa

 

DOMENICA 25 MAGGIO – Parrocchia Santa Maria Nuova

GIORNATA DEL COMMIATO

Ore 8.30 S. Messa

Ore 10.00 S. Messa

Ore 11.30 S. Messa

Ore 15.00 Processione e Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria

Ore 16.00 Conclusione della Settimana Mariana: saluto d’addio alla Celeste Pellegrina con il canto dell’Ave Maria di Fatima e i fazzoletti bianchi

 

Confessioni:

Durante tutta la settimana saranno presenti confessori per il sacramento della Riconciliazione

 

Celebrazioni e Pellegrinaggi:

I sacerdoti che intendono concelebrare sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria della relativa Parrocchia.

È necessario avvisare la Segreteria della Parrocchia di riferimento qualora si partecipi con gruppi o esigenze particolari.

Possibilità di celebrazioni straordinarie alle ore 11.00 e 15.00 previo accordo con la Segreteria della relativa Parrocchia.

 

Tempo di Quaresima

Ogni anno, la Quaresima ci offre una provvidenziale occasione per approfondire il senso e il valore del nostro essere cristiani, e ci stimola a riscoprire la misericordia di Dio perché diventiamo, a nostra volta, più misericordiosi verso i fratelli.

 

Tutti i venerdì in Sacro Cuore:

h.17 Via Crucis con i ragazzi

h.18 Vespro Ambrosiano : letture, esposizione della reliquia della Santa Croce e Benedizione

h.19 Pane e latte in oratorio

La S. Messa nei venerdì di Quaresima è sospesa

Tutti i mercoledì :

h.21 possibilità di confessioni alla casa del Rosario (dal 12/3 al 2/4)

h.21 in Sacro Cuore Meditazione sulla lettera di S. Paolo ai Corinzi indicata da Papa nel messaggio per la Quaresima 2014 sulla miseria materiale, morale e spirituale.

Venerdì per giovani ed adulti alle h.21:

14 marzo in Sacro Cuore: “Si offre per noi”, percorso artistico

21 marzo nell’oratorio di San Pietro: “Ha dato la sua vita per noi” laboratorio sulla parola di Dio

28 marzo nell’oratorio di San Gaetano: “Vita consumata, vita offerta” percorso letterario

4 aprile in San Pietro “Offrire, offrirsi” percorso musicale

11 aprile in San Gaetano “Secondo Orfea. Quando l’amore fa miracoli” spettacolo teatrale

18 aprile: Via Crucis cittadina sul tema dell’”offrire”

La statua della Madonna Pellegrina di Fatima

Tra la domenica 18 maggio e la domenica 25 maggio la statua della Madonna Pellegrina di Fatima si troverà nella nostra comunità. In dettaglio:

il 18 e 19 maggio sarà esposta a Castelletto

il 20 e il 21 maggio al Sacro Cuore di Gesù

il 22, 23, 24 e 25 maggio a Santa Maria Nuova.

… e beata colei che ha creduto… -Lc 1,45-

 

 

Fatima - statua Madonna Pellegrina

Apparendo ai tre pastorelli a Fatima nel 1917

La Madonna ha affidato loro e alla Chiesa alcuni Suoi messaggi: al di là dei “segreti” (confidenze affidate ai Veggenti), la forza di Fatima sta nel suo messaggio, di verità e una chiamata” importanti sempre per coloro che credono e per la Chiesa, disse il Santo Padre: Se la Chiesa ha accolto il messaggio di Fatima è perché esso contiene una verità e una chiamata che sono il contenuto stesso del Vangelo” (Sua Santità Giovanni Paolo II).
Nel 1917 in cinque apparizioni la Madonna parlò a tre pastorelli semplici, mai andati a scuola, e non fa loro una lezione ma attraverso i colloqui semplici che una mamma sa fare a tre ragazzini (7, 9, 10 anni). Fa emergere tre temi essenziali, il cuore del messaggio di Fatima:con parole semplici Maria si è rivolta ai tre fanciulli: ma il Suo messaggio e ancora per noi oggi.

 

La necessità e l’importanza della Preghiera

Un dialogo cuore a cuore con Dio, insistente e continuo; che non si scoraggia. In un contesto di materialismo diffuso e di ateismo teorico e pratico Maria oggi come allora suggerisce di trovare posto nel cuore per Dio, chiede di mettere al primo posto l’incontro con Dio, ricorda che l’unica cosa necessaria è vivere la propria vita a cospetto di Dio, in comunione e amicizia con Dio.

 

Il richiamo alla Conversione

La Madonna chiese a quei ragazzini un aiuto: di impegnarsi con la loro preghiera, con l’offerta della loro vita, con i propri sacrifici per la conversione dei peccatori. È l’invito a superare ogni narcosi della coscienza, ogni relativismo etico, ogni assuefazione e abitudine al male; è il suggerimento di provare dentro preoccupazione e dolore per il tanto, troppo Male che c’è in noi, nel mondo, per i peccati, per gli uomini che si perdono (“visione dell’inferno”). Coscienti che il Male fa male; oggi come allora! È la chiamata a sentirsi tutti corresponsabili della salvezza del mondo e dell’umanità ferita e sfigurata dal Male.

 

L’affidamento, la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria

Affidarsi a Maria che più di ogni altra creatura si è affidata a Dio facendosi discepola del Figlio: questa è la strada, la via pratica per “mettere al sicuro il cuore” e arrivare a Dio: scegliere Maria come modello (fare come Lei) e come aiuto (ti aiuta con materna tenerezza a essere fedele al tuo battesimo: a essere figlio come il Figlio).

 

Anche noi, anche tu come Maria

Così prepariamo bene una visita importante, che potrà cambiare la nostra vita, far crescere la nostra fede, rinvigorire la nostra speranza, aumentare la nostra capacità di amore, dare pace ai nostri cuori, dare serenità alle nostre famiglie, trasfigurare il volto della nostra comunità cristiana… una visita che seminerà tra noi i miracoli della Tenerezza e dell’amore forte e dolce di Dio.

Recita tutti i giorni il Rosario; distingui i primi sabati del mese; affidati al cuore di Maria; prega e offri i tuoi sacrifici per la tua conversione e la conversione dei peccatori in riparazione delle offese a Dio.


 In Agenda

 

Domenica 23

h.16 in San Gaetano don Paolo incontra i genitori dei ragazzi di IV elementare

 

Lunedì 24

h.21 c/o Mater Corso di preparazione al matrimonio

h.21 I genitori dei ragazzi/e di II e III media sono invitati da don Fabio ad un incontro nel salone della parrocchia del Sacro Cuore. Lo scopo dell’incontro è quello di giungere a formulare proposte a partire dall’attenzione educativa per la crescita dei nostri ragazzi.

 

Martedì 25

h.15.30: MTE c/o Mater “Quando il canto è preghiera” a cura di Comincini Pinto

 

Mercoledì 26

h.21 Scuola biblica

h.20.45 in Duomo a Milano incontro dei laici impegnati in parrocchia con il Cardinale Tagle, primate delle Filippine

 

Domenica 2

Gruppo di spiritualità familiare: incontro al Sacro Cuore

 

Martedì 4

Gruppo MTE alle ore 12.00 Carnevale in allegria!!

Pranzo in “Mater Misericordiae”; dare l’adesione prima possibile (posti limitati) a: 340 3150583 (Giancarlo Salò)


In Agenda

 

Domenica 16

Battesimo

 

Lunedì 17

h.21 incontro del gruppo Caritas della Comunità San Carlo presso la Casa del Rosario:

sono invitati tutti gli operatori e coloro che vogliono contribuire alle attività della Caritas

 

Martedì 18

h.10.30 incontro dei preti della comunità pastorale a Castelletto

h.15.30: MTE c/o Mater “I comandamenti” nel catechismo della Chiesa Cattolica(4ª parte), riflessioni a cura di don Giuseppe

 

Mercoledì 19

h.21 Scuola biblica

 

Giovedì 20

h.21 Incontro del gruppo liturgico del Sacro Cuore, o.d.g.: Quaresima

 

Sabato 22

h.21 Preghiera di Taizè a Robecco nella chiesa di San Giovanni Battista

 

Mercoledì 26

h.20.45 in Duomo a Milano incontro dei laici impegnati in parrocchia con il Cardinale Tagle, primate delle Filippine


In Agenda

Lunedì 10

h.21 corso di preparazione al matrimonio c/o Mater

 

Martedì 11 decanato

h.15.30: MTE c/o Mater “1954-2014 i 60 anni del Coro Tre Cime” a cura del Coro Tre Cime

h.21 Diaconia al Sacro Cuore

 

Mercoledì 12

h.21 Scuola biblica

 

Giovedì 13

h. 21 Scuola della Parola in Sacro Cuore con don Galli

h.21 c/o Mater incontro con don Vittorio De Paoli responsabile per l’Italia dell’apostolato mariano per la preparazione della settimana della Madonna di Fatima (da 18 al 25 maggio 2014)

 

Sabato 15

giornata di eremo per la Caritas

 

Domenica 16

Corso di preparazione al matrimonio:

h.18 in Basilica S. Messa e poi cena condivisa


3 febbraio San Biagio

 

Al termine della S. Messa delle h.18 Benedizione della Gola e distribuzione di fette di panettone benedetto.

In Agenda

 

Lunedì 3

h.21 c/o Mater corso di preparazione al matrimonio

Martedì 4

h.10.30 incontro dei preti della comunità pastorale a Castelletto

h.15.30: MTE c/o Mater “I comandamenti” nel catechismo della chiesa cattolica (3 parte) riflessioni a cura di don Giuseppe

h.21 Consiglio Pastorale della comunità o.d.g.:”Riflessioni sulla lettera pastorale”

Venerdì 7

Primo venerdì del mese: Adorazione h.20 in Sacro Cuore

Domenica 9

Giornata diocesana della solidarietà (raccolta straordinaria ) Gruppo di spiritualità famigliare al Sacro Cuore

 


Domenica 26 gennaio

Festa della Famiglia e premiazione Presepe più Bello

dopo Santa Messa delle 10,30

 

Ore 11,30 – Circa premiazione Presepe più Bello

Ore 15,30 – Tutti in Oratorio per una Grande Tombolata.


S. Agata

 

Sabato 1 la parrocchia festeggia S.Agata, protettrice delle donne.
h. 19.30 tutti, e specialmente le donne, sono invitati alla cena in oratorio Iscrizioni in segreteria entro il 29/1 Costo: 10€

Sabato 1 e domenica 2
vendita di primule a cura del CAV di Abbiategrasso, Magenta e Rho.
Tutto il ricavato delle iniziative è destinato al Centro Aiuto alla Vita di Abbiategrasso, Magenta e Rho.

 

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – Abbiategrasso

 


Votazione on-line attiva

PRESEPE PIÙ BELLO

 

Votazioni prorogate al 15 gennaio e premiazione

il 26 gennaio 2014 nel giorno della Festa della Famiglia.

 


 

don Gianluca, don Paolo, don Angelo e le reverende Suore

augurano a tutta la comunità parrocchiale

 

un Sereno e Prospero Anno Nuovo

 

IMG_6805