Meditazione sul sacramento della Riconciliazione

Vorrei dare a queste pagine il tono di una meditazione. Per meditare sul sacramento della Riconciliazione. È necessario riscoprire il suo significato più profondo, quello biblico e cristiano, che ha attinenza con lo spirito santo. Il grande protagonista dell’intera vicenda della riconciliazione, sia nel soggetto, sia nella Chiesa, sia in quanto…

Read more

Ma tu don dove dormi?

Ma tu don dove dormi? È la domanda semplice e spontanea di un ragazzino che ieri a pranzo si è trovato davanti a me e, seduto con altri suoi amici, tra le varie cose che ho ascoltato e che mi hanno raccontato (i loro giochi, la loro squadra, …) ogni…

Read more

Domenica III di Pasqua 2013

Giovanni 8,12-19 La pagina di Giovanni proposta in questa domenica è centrata sul dialogo tra Gesù da una parte e Scribi e Farisei dall’altra. Scribi e Farisei continuano a non accettare ciò che Gesù dice; ma Gesù non perde occasione per continuare tenacemente ed appassionatamente ad aprire mente e cuore…

Read more

Domenica in Albis Depositis 2013

Giovanni 20,19-31 La celebrazione di oggi si colloca in uno sfondo più ampio, la festa della Divina Misericordia istituita da Papa Giovanni Paolo II; a ricordarcelo c’è il quadro a lato del Tabernacolo che ricorda la sottolineatura del mistero di Dio consistente nell’essere misericordioso, come indicato da Giovanni Paolo II…

Read more

Questo papa piace

Con sorprendente semplicità e disarmante umiltà papa Francesco continua a piacere e a far arrivare a tutti dei messaggi semplici e diretti. Attraverso una fede che si concretizza nei detti popolari trasmessi dai nonni (è di domenica la citazione della sua nonna “il sudario non ha tasche”), attraverso una fede…

Read more

Il bene che vince il male

Pietro che cosa ne pensi dell’ingiustizia e della violenza?“Apri, Signore, il nostro cuore con a forza del tuo Spirito, perché possiamo comprendere che il Vangelo no va vissuto soltanto nella normalità quotidiana, ma anche nelle circostanze difficili, in quella mistura di violenza e di ingiustizia di cui è fatta un…

Read more

Domenica delle Palme 2013

Giovanni 11,55-12,11 Il Vangelo di oggi descrive una scena di intimità con i personaggi del brano di domenica scorsa, Lazzaro, Marta e Maria, a cui si aggiungono tanti altri personaggi, ognuno in modo diverso davanti a Gesù. Ci sono dei curiosi, di una curiosità superficiale, stupida. Con parole dei giorni…

Read more

Ho ascoltato il primo angelus di papa Francesco

Ho ascoltato il primo angelus di papa Francesco. Mi ha colpito questa insistenza sul tema della misericordia rivolta a tutti incondizionatamente. E mi ha colpito lo stile colloquiale con cui ha presentato l’idea di una fede semplice, profonda e sapiente ispirata dall’azione dello spirito santo più che da approfonditi studi…

Read more

Quarta Domenica di Quaresima 2013

del Cieco Giovanni 9,1-38b Il brano del Vangelo che la liturgia ci propone oggi è la pagina più lunga dei Vangeli di Quaresima per questa domenica detta del “cieco nato”, persona a cui Gesù cambia la vita, intuendo il suo bisogno. Il cieco aveva un desiderio grande nel cuore: poter…

Read more

Terza Domenica di Quaresima 2013

di Abramo Giovanni 8,31-59 Con la domenica di Abramo entriamo nel cuore della Quaresima. Prima di questa celebrazione ho incontrato i bambini di terza elementare ed ho promesso di rispondere a qualche loro domanda. Un ragazzino chiede:<<Perché lanciano pietre?>> La domanda si riferisce all’ultima frase del Vangelo di oggi ed…

Read more

Seconda Domenica di Quaresima 2013

della Samaritana Giovanni 4,5-42 Sulla lunga pagina proposta dalla liturgia potremmo faticare a concentrarci ma ci aiuta lo stile narrativo. Allora è più facile fissare nella memoria la pagina e su di essa riflettere per raccontare il percorso della fede. I Vangeli di Quaresima hanno questo tema: come si fa…

Read more

Prima Domenica di Quaresima 2013

Gioele 2, 12b-18 I Corinzi 9,24-27 Matteo 4,1-11 La celebrazione di inizio Quaresima è importante, ma abbiamo moti pensieri in questi giorni legati alle dimissioni del Santo Padre; a questo proposito il nostro Cardinale Angelo Scola ha scritto una lettera che oggi viene letta in tutte le chiese. La Quaresima…

Read more

Domenica della Divina Clemenza 2013

Marco 2,3-17 Questa domenica è intitolata della Divina Clemenza, ma è anche la giornata per la vita e la ricorrenza di San Biagio, venerato come protettore della gola. Che cosa significa “clemenza”? Clemente e Clementina sono nomi di persona, ma “Vergine clemente” è anche un titolo della Madonna e ci…

Read more

Domenica del Perdono 2013

Corinzi 2,5-11 Luca 19,1-10 Dopo la domenica della Divina Clemenza oggi celebriamo la domenica del Perdono: sono le due domeniche che, prima dell’inizio della Quaresima, tempo di conversione, caratterizzato dall’abbondanza della Parola, dal digiuno e dalla penitenza, ci fanno riflettere sulla misericordia di Dio. Non c’è conversione se non c’è…

Read more

Le nozze di Cana

La pagina di Giovanni (cap.2, 1-11) è come al solito molto densa e in pochi versetti ci dice tante cose. Il contesto della celebrazione e il Vangelo di oggi ci dicono che le nozze di Cana sono un segno, fornitoci dal Signore per indicare la direzione da seguire per rimanere…

Read more

Omelia della notte di Natale 2012

Dice Benedetto XVI, testimone di speranza:  “Giustamente, nessuno può avere la verità. È la verità che ci possiede, è qualcosa di vivente! Noi non siamo suoi possessori, bensì siamo afferrati da lei. Dio ci è diventato così vicino che Egli stesso è un uomo: questo ci deve sconcertare e sorprendere…

Read more

5 Domenica di Avvento 2012

Il precursore Isaia 30, 18-26bLettera ai Corinzi 4,1-6Giovanni 3, 23-32a Il Vangelo di Giovanni è certamente stato l’ultimo dei vangeli ad essere scritto e procede con un “movimento” diverso rispetto agli altri; viene scritto, infatti, quando i protagonisti della prima chiesa apostolica, i discepoli e gli amici che avevano ascoltato…

Read more

Domenica nell’ottava del Natale 2012

Proverbi 8, 22-31 Lettera ai Colossesi 1,13b.15-20 Giovanni 1,1-14   La pagina del Vangelo è il prologo del vangelo di Giovanni che oggi ci viene proposto interamente (nella notte di Natale ne abbiamo letto una parte), inserita nel contesto del brano dei Proverbi che ci parla della Sapienza e della…

Read more

Auguri di Natale

” Ho l’impressione che a Natale i pensieri degli uomini siano più trasparenti e che le facce più chiuse lascino aperto almeno uno spiraglio perché passi un sorriso di bontà. Ma in un mondo che muore di fame, di miserie, di pesantezza che gli egoismi più feroci divorano, le parole non…

Read more

Festa dell’Immacolata Concezione 2012

Genesi 3, 3a.11b-15.20 Lettera agli Efesini 1, 3-6,11-12 Luca 1, 26b-28   Ci sono segni che ci fanno capire che oggi è festa, anche se non è domenica:   Il Vangelo, testo breve, è l’annuncio dell’ingresso del Messia nella storia  Il vestito del celebrante non è morello ma bianco e…

Read more